"Il confronto deve rimanere alto" è l'augurio ad "Il Quotidiano" di Saturnino Di Ruscio
| FERMO - Il sindaco di Fermo parla dei suoi obiettivi.
di Diana Marilungo
Saturnino Di Ruscio guida l'amministrazione fermana di centrodestra da più di un anno e mezzo. Tra le priorità della sua amministrazione vi è quella riguardante l'informazione interna ed esterna al Comune di Fermo applicata anche alle nuove tecnologie. "La nascita di un nuovo mezzo di informazione ha sempre detto è segno di arricchimento per tutto il territorio. L'augurio è che il confronto sia sempre alto".
Gli altri obiettivi che la Giunta di Ruscio si è posta sono molti .
"L'attività dell'Amministrazione da me guidata ha affermato il primo cittadino di Fermo - prima di arrivare alla programmazione ed all'attuazione delle opere in linea con il nostro programma di mandato, si è dovuta cimentare con il completamento di alcuni progetti avviati dalla passata Amministrazione ma non ancora conclusi ed in parte arenati da anni (ex Casa del Clero, Biblioteca Comunale, loculi cimiteriali, ecc.).
Nell'ottica di un necessario rilancio economico e culturale della città di Fermo abbiamo preliminarmente compiuto importanti acquisizioni al demanio immobiliare comunale (Area di Volo in località Marina Palmense, Palazzo di Via Strabone, Gigliucci, ecc. per un valore di oltre 5.000.000,00 di Euro) lasciando per il futuro aperta la strada ad ulteriori trattative concrete finalizzate all'acquisto del Consorzio Agrario Provinciale e del Collegio Fontevecchia.
All'inizio della nostra avventura ci eravamo dati alcuni importanti obiettivi quali la Provincia, il rilancio del Centro Storico, la viabilità, la sicurezza dei cittadini, la promozione del territorio, la riorganizzazione della struttura comunale, il patto di stabilità interno del personale del Comune e la riorganizzazione dei dirigenti, la formazione e la politica territoriale. Di questi, molti sono a buon punto nella loro realizzazione, altri stanno partendo in questi giorni".
|
14/02/2003
Altri articoli di...
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati