Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La discarica di Relluce è pericolosa?

| ASCOLI PICENO - Interrogazione dei consiglieri Ds.

di Valerio Rosa

I consiglieri comunali dei Democratici di Sinistra, Nazzareno Firmani e Mauro Gionni hanno inviato una interrogazione al Sindaco Piero Celani sulla discarica di Relluce.
"Premesso che nel corso di una conferenza stampa si è affermato che:
La discarica di Relluce, dal gennaio 2002, è gestita dalla Senesi srl di Morrovalle, in seguito ad aggiudicazione di gara di appalto.
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Calendi Carlo, eletto il 20.4.2002 e confermato dai lavoratori in nuove elezioni del 16.10.2002, ha rilevato carenze nell'attuazione di misure di prevenzione e ha chiesto, ripetutamente, che gli venisse consegnato il documento di valutazione dei rischi nonché la convocazione della riunione annuale, prevista dall'art.11 del D.Lgs 626/94, per l'esame congiunto dei rischi aziendali.
L'azienda, a quanto risulta, ha sempre eluso tali richieste rifiutando di consegnare il documento e di convocare la riunione.

- Tali richieste, in diverse occasioni furono estese anche al Comune di Ascoli Piceno, Settore tutela beni ambientali.
Prima della elezione del RLS un gruppo di lavoratori aveva segnalato anche al Comune l'esistenza di problemi e carenze sul piano della sicurezza;
né i lavoratori, né il RLS successivamente eletto hanno avuto riscontro alle richieste e alle segnalazioni.

- Il RLS ha atteso gli interventi dal mese di agosto dello scorso anno, fino a presentare ai vari Organi competenti, compreso il Comune di A.P, in data 16.1.2003, richiesta di ispezione presso l'impianto di Relluce.

- Nel mese di gennaio 2003 Calendi ha ricevuto 4 lettere di contestazione per motivi diversi, il procedimento disciplinare si conclude il 3 febbraio con il provvedimento di licenziamento senza preavviso.

- Lo stesso giorno ha inizio l'ispezione da parte della USL 13. L'ispettore Olori Quirino chiede di essere coadiuvato dal RLS ma l'Azienda oppone rifiuto adducendo il pretesto del fermo impianti e nega il permesso di 2 ore richiesto da Calendi per la propria attività di RLS

- L'ispezione è ancora in corso ma il RLS essendo stato licenziato senza preavviso non può più intervenire.

- Il 10 febbraio, presso l'impianto di Relluce si è verificato un nuovo incidente sul lavoro con il ribaltamento di un autocarro scarrabile in fase di scarico, in situazione analoga a quanto segnalato più volte dal RLS Calendi.

- Il giorno 11 febbraio gli operai non hanno potuto usufruire della doccia, rimanendo quindi contaminati ed esposti a rischio biologico, per mancanza di acqua, che risulta essere stata disattivata dal Consorzio Idrico per morosità..

Tutto quanto premesso, si chiede di sapere:
Quando l'Amministrazione ha ricevuto le suddette segnalazioni, se la stessa si sia attivata chiedendo chiarimenti alla società o avviando essa stessa una ispezione e/o una indagine amministrativa sul rispetto delle condizioni di sicurezza per i lavoratori , per i cittadini, per l'ambiente.

Quali provvedimenti e /o azioni intenda intraprendere a seguito degli accadimenti sopra descritti per evitare che possano verificarsi gravi situazioni di pericolo per i dipendenti, per i cittadini tutti, per l'ambiente".

14/02/2003





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati