Convegno e concerto per celebrare la Giornata della Memoria
Ascoli Piceno | L'iniziativa è stata promossa dalla Regione insieme allAmministrazione Provinciale, il Comune di Ascoli e lANPI regionale.

(foto d'archivio)
Due saranno domani (martedì 3 febbraio) ad Ascoli Piceno gli appuntamenti dedicati alla Giornata della Memoria, organizzati dalla Regione insieme all’Amministrazione Provinciale, il Comune di Ascoli e l’ANPI regionale.
Il primo è fissato alle ore 17, nella sala consiliare della Provincia di palazzo San Filippo,dove si svolgerà il convegno dal titolo “Attraverso i lager nazisti in Austria: un viaggio di formazione”. Nell’ambito del convegno è anche prevista la proiezione del documentario “L’orrore e la memoria – il dolore di chi resta”.
Il secondo appuntamento è il concerto gratuito, in programma alle 21 al teatro Ventidio Basso, dell’”Adarquartett”, ensemble che nasce dall'incontro di musicisti provenienti da paesi distanti tra loro (Argentina, Israele, Russia, Italia) ma tutti animati dall’obiettivo di esprimere una ricerca comune nell’ambito della musica ebraica. Il gruppo ha ricevuto l’apprezzamento, tra gli altri, del maestro Riccardo Muti per l’originalità di un mix di sonorità e ritmi che spaziano dalla musica classica, al jazz, al folklore dell’Est Europa. Il programma della serata prevede una selezione delle più belle canzoni yiddish di Mordechai Gebirtig, poeta e canzoniere polacco di origine ebrea trucidato nel 1942 dai nazisti. Il repertorio proposto si incentrerà, in particolare, sullo Shtetl, villaggio ebraico tipico dell’Est Europa pre-shoah, punto di partenza di una riflessione storica e filosofica su quelle che sono state le caratteristiche peculiari di un mondo ebraico spazzato via dall'orrore nazista.
Il primo è fissato alle ore 17, nella sala consiliare della Provincia di palazzo San Filippo,dove si svolgerà il convegno dal titolo “Attraverso i lager nazisti in Austria: un viaggio di formazione”. Nell’ambito del convegno è anche prevista la proiezione del documentario “L’orrore e la memoria – il dolore di chi resta”.
Il secondo appuntamento è il concerto gratuito, in programma alle 21 al teatro Ventidio Basso, dell’”Adarquartett”, ensemble che nasce dall'incontro di musicisti provenienti da paesi distanti tra loro (Argentina, Israele, Russia, Italia) ma tutti animati dall’obiettivo di esprimere una ricerca comune nell’ambito della musica ebraica. Il gruppo ha ricevuto l’apprezzamento, tra gli altri, del maestro Riccardo Muti per l’originalità di un mix di sonorità e ritmi che spaziano dalla musica classica, al jazz, al folklore dell’Est Europa. Il programma della serata prevede una selezione delle più belle canzoni yiddish di Mordechai Gebirtig, poeta e canzoniere polacco di origine ebrea trucidato nel 1942 dai nazisti. Il repertorio proposto si incentrerà, in particolare, sullo Shtetl, villaggio ebraico tipico dell’Est Europa pre-shoah, punto di partenza di una riflessione storica e filosofica su quelle che sono state le caratteristiche peculiari di un mondo ebraico spazzato via dall'orrore nazista.
|
02/02/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Ascoli Piceno
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati