BIT di Milano: Lo stand delle Marche va sempre meglio
Milano | Riuniti intorno allo stesso tavolo Presidenti e Assessori delle Province per raccontare insieme la straordinaria valenza dell infinita offerta turistica marchigiana.
di Redazione
Lo stand delle Marche
Territorio che quest'anno è stato promosso e valorizzato nella globalità e nelle sue differenze, senza focalizzazioni particolari ma con un unico obiettivo: "fare sistema, puntare sempre di più sulla qualità, sulla volontà di essere protagonisti sui mercati per dare alle Marche una forte identità di destinazione turistica che soddisfi ogni esigenza, che sia riconoscibile nel panorama di un'offerta turistica ormai sempre più competitiva", come ha evidenziato l'assessore regionale al Turismo, Vittoriano Solazzi. "Un'offerta in grado di proporre ‘infiniti' turismi, ben riassunti nello spot promozionale con Dustin Hoffman che ha aperto la presentazione di questa mattina riscuotendo l'entusiasmo dai visitatori che si sono soffermati a farsi fotografare sotto il pannello gigante che ritrae il famoso attore californiano.
"Durante questi primi tre giorni di manifestazione - ha proseguito Solazzi - è emerso da più parti e da molti organi di informazione il desiderio generalizzato di far scoprire una regione rimasta per troppo tempo sconosciuta. Ora le Marche stanno finalmente uscendo da un letargo storico in termini di visibilità con tutte le loro ‘infinite' potenzialità, e proprio quella riservatezza che le ha caratterizzate nel passato diventa oggi un elemento di straordinaria attrazione. Le Marche sanno offrire il piacere della scoperta attraverso luoghi incantevoli, preservati alla rovina del tempo che rinnovano emozioni incomparabili."
Sugli "infiniti" turismi che la regione Marche offre si sono soffermati gli amministratori delle cinque province. Il presidente della Provincia di Macerata, Franco Capponi ha illustrato la stagione dello Sferisterio intitolata "A maggior Gloria di Dio", il motto del Gesuitismo in omaggio al grande maceratese Matteo Ricci nel quarto centenario della morte avvenuta nel 1610. L'apertura della stagione lirica sarà affidata, infatti, ad un'opera di Monteverdi, "Vespro della Beata Vergine", rappresentata per la prima volta in quell'anno. Capponi ha anche evidenziato gli indicatori nazionali che pongono Macerata tra le province dove si vive meglio e l'impegno della Provincia per la realizzazione di progetti di qualificazione e valorizzazione turistica delle aree interne. Particolare interesse poi per il Festival dei Borghi più belli d'Italia, illustrati dall'assessore provinciale di Macerata, Pezzanesi che si terrà a Sarnano e San Ginesio il 3 e 4 settembre prossimi.
Sono intervenuti inoltre, per la provincia di Pesaro, il presidente Matteo Ricci che, dopo aver ironizzato sulla sua omonimia con il grande Li Madou, ha parlato del potere di attrazione turistica e culturale del ROF. Carlo Pesaresi, assessore della Provincia di Ancona, ha illustrato il ricchissimo e prestigioso programma di iniziative per il III centenario della nascita di Giovan Battista Pergolesi.
Bruno Gabrielli della provincia Ascoli Piceno ha ricordato i prossimi campionati mondiali di ciclismo a Offida e quello di pattinaggio a S. Benedetto. Guglielmo Massucci della Provincia di Fermo ha illustrato il prossimo atteso appuntamento con il campionato mondiale di motocross.
Raimondo Orsetti, dirigente del Servizio Internazionalizzazione della Regione Marche, ha messo l'accento sul grande impegno di investimento della Regione sulla promozione delle eccellenze e sui tanti eventi che si snoderanno durante l'anno su tutto il territorio regionale, annunciando inoltre nel settore della promozione all'estero, anche una mostra a fine anno a Buenos Aires sul famoso architetto marchigiano Tamburini che progettò il Teatro Colon e la Casa Rosada. Sandro Abelardi, dirigente del servizio Turismo, ha messo in risalto l'importanza dell'appuntamento milanese anche ai fini della commercializzazione del prodotto Marche, visibile da poco meno di un mese anche sul nuovo portale internet turismo.marche.it che ha già registrato 8600 visite da 251 Paesi del mondo e 47812 pagine consultate.
|
20/02/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati