Partito il corso di Educazione Stradale per i più giovani
Ascoli Piceno | Le prime lezioni, ispirate alla sicurezza stradale ed alla legalità, sono state tenute nell'Elementari di Borgo Chiaro. Si prosegue domani con la Malaspina e la San Filippo.

Guido Castelli
La prima lezione, tenuta dal ten. Giuseppe Croci, decano degli insegnanti di educazione stradale, è stata riservata ai bambini della quinta elementare di Borgo Chiaro (il progetto si articola in due ore per tutte le classi di quinta elementare e terza media) ed ha visto la presenza del sindaco Guido Castelli, degli assessori Giovanna Cameli e Gianni Silvestri, nonché del comandante della Polizia Municipale, Pier Paolo Piccioni.
"Il progetto - Ha sottolineato il sindaco Castelli - nasce dalla necessità di far conoscere ai ragazzi, fin da piccini, le principali nozioni del codice stradale e di far acquisire una maggiore consapevolezza rispetto alle conseguenze dannose che derivano dalle infrazioni, cercando di aiutare a maturare comportamenti appropriati rispetto ai temi della sicurezza".
Il progetto prevede, per i bambini delle elementari, una particolare attenzione alle norme di comportamento inerenti i pedoni, quali regole osservare andando in bicicletta e l'uso delle cinture di sicurezza sulla macchina di papà. Per i più grandicelli della 3^ media, invece, si parlerà di ciclomotori e di incidentistica stradale.
Dopo il successo fatto registrare negli scorsi anni, è nuovamente iniziato un interessante progetto con l'obiettivo di far conoscere ai bambini delle quinte elementari e ai ragazzi delle terze medie, quali sono i corretti comportamenti da tenere in strada partendo dalla quotidiana esperienza personale, sensibilizzandoli sulle tematiche della sicurezza come fattore culturale, sul rispetto delle regole, sul valore della tolleranza e sulla percezione del pericolo e del rischio.
"Il progetto - ha proseguito il primo cittadino ascolano - si propone di stimolare, favorire e suscitare riflessioni e quindi cambiamenti comportamentali relativamente a concetti quali mobilità sostenibile, educazione al senso del limite e cultura del movimento e della relazione. La strategia è quella di affrontare la tematica non solo relativa alla "comunicazione del rischio" ma, soprattutto ad una nuova "cultura del movimento".
Domani, martedì 23 febbraio, sarà la volta dei bambini della 5^ elementare della scuola Malaspina e della scuola di S.Filippo.
Abbinato al progetto è previsto anche un concorso per il miglior disegno e slogan.
Una apposita giuria, composta da ufficiali ed agenti della Polizia Municipale, premierà il disegno migliore delle elementari e quello delle medie nel giorno della Festa del Corpo.
|
22/02/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati