Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Celebrata in Provincia la giornata nazionale del braille

Ascoli Piceno | Confermato l’impegno di Istituzioni e mondo del volontariato a favore delle persone non vendenti.

di Redazione

Si è svolta stamani, nella sala Consiliare di Palazzo San Filippo, la celebrazione della terza giornata nazionale del Braille, il metodo di scrittura che ha rivoluzionato la vita delle persone non vedenti.

All'importante manifestazione, riconosciuta nel 2007 in Italia con legge dello Stato, sono intervenuti il Prefetto di Ascoli Piceno Pasquale Minunni che ha patrocinato l'iniziativa, il Presidente della Provincia Piero Celani, il Vice Presidente ed Assessore alle Politiche Sociali Pasqualino Piunti, il Presidente Provinciale dell'Unione Ciechi Adoriano Corradetti ed il Vice Presidente regionale dell'associazione Armando Giampieri. Hanno preso la parola nel dibattito Emanuela Storani, responsabile Autonomia Personale e Mobilità dell'Associazione Ciechi, Mirco Fava, tecnico di idrostimolazione ed istruttore di nuoto e Christian Pasqualini, del Centro regionale di trascrizione dei testi in braille.

"Ringraziamo le autorità intervenute - ha dichiarato il Presidente provinciale UIC Corradetti - in particolare la Prefettura che assolve, in qualità di Istituzione massimamente rappresentativa, il prezioso ruolo di raccordo e di stimolo su un problema socialmente significativo come la disabilità visiva e l'Amministrazione Provinciale che collabora attivamente con noi in tante iniziative sul territorio".

"Chiediamo l'attenzione di tutte le istituzioni - ha sottolineato Giampieri - e che vengano applicate in modo convinto le normative esistenti nonché a percorrere strade nuove in particolare nel campo della formazione professionale, che rappresenta un terreno su cui lavorare molto per migliorare la vita relazionale, professionale e scolastica dei disabili visivi a cui si aggiungono anche quelli con altre minorazioni di ordine motorio o neurologico".

Il significato di questa giornata è stato sottolineato dal Prefetto Minunni che ha spronato le Istituzioni e le Associazioni "a lavorare sempre più in sinergia per ampliare le opportunità ed i servizi a favore delle persone con disabilità visiva promuovendo una più elevata qualità di vita con spazi aggregativi, sociali e professionali sempre più qualificati e soddisfacenti".

Sulla stessa lunghezza d'onda il Presidente Celani che ha ricordato "l'alto valore civico di questa giornata di sensibilizzazione e le varie iniziative della Provincia, tra cui la realizzazione di elenchi telefonici dei numeri interni dell'Ente in braille e con caratteri ingranditi per gli ipovedenti".

"La Provincia - ha dichiarato il Vice Presidente Piunti - è da sempre vicina all'Unione provinciale cechi che sostiene e con cui collabora attivamente in numerosi progetti un impegno che porteremo avanti con ancora maggiore determinazione individuando percorsi e logiche di rete tra Istituzioni ASUR, Enti Locali e mondo del volontariato".

22/02/2010





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati