Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Parte la Stagione Concerti 2011

San Benedetto del Tronto | La Stagione Concerti 2011 del Comune di S. Benedetto del Tronto, Assessorato alla Cultura, parte con un appuntamento di rilievo dedicato al filone “Musica e Fiaba”.

Manifesto - 26 - febbraio

L'evento scaturisce dall'incontro e dalla collaborazione di due importanti realtà sambenedettesi: l'Istituto "Antonio Vivaldi" e l'Associazione Musicale "Franz Schubert".

Lo spettacolo rientra nel repertorio dedicato a tutte le fasce d'età avente caratteristiche didascaliche.Verrà eseguito, nella prima parte il "Carnevale deglia Animali" del francese Camille Saint Saëns, opera brillante, scritta nel 1886 per una festa privata in occasione del Martedi Grasso.Composta di 14 brani, tutti molto brevi che si riferiscono ciascuno ad un animale.

Non mancano riferimenti satirici ed umoristici. Sicuramente il motivo più famoso è quello che si riferisce al cigno, inserito nel balletto "La morte del cigno". Saint Saëns proibì la diffusione del Carnevale finché era in vita. L'opera si avvale dell'ausilio di due pianoforti (M. Teresa Basti e Davide Martelli), il flauto (Alessandra Castelli), il clarinetto (Dino Rutolo), lo xilofono (Luca Ventura)e il quintetto d'archi (Melanie Budde e Piergiorgio Troilo, violino; Alessandro Ascani, viola, Daniela Tremaroli, violoncello; Lorenzo Capretta, contrabbasso.

Nella seconda parte del concerto verrà proposta una prima assoluta: "La Favola di Mago Arcobaleno", composta sul finire del 2009 da Benedetto Guidotti su testo di Fabrizio Urbanelli. Il racconto mescola e fa incontrare i colori figurativi con i colori sonori e il protagonista, il potente Mago Arcobaleno, raccoglie in sé l'armonia cromatica e sonora in una preziosa melodia e in una ricca armonia.

Ogni colore primario e secondario è rappresentato da uno strumento a fiato e da una coreografia danzante mentre il Mago viene descritto principalmente dagli archi, dal pianoforte e dalle percussioni. Questa favola racconta la bellezza, la poesia della varietà e dell'armonia del creato, una bellezza troppo spesso data per scontata se non addirittura ingrigita da rumore e dall'inquinamento sempre più presenti nel nostro quotidiano. Nella sua semplicità testuale e musicale essa vuole suscitare la nostalgia e il desiderio di un mondo migliore.

Sul palco del Teatro Concordia si esibirà l'Orchestra "Antonio Vivaldi" composta dai docenti dell'omonimo istituto e da quelli dell'Associazione Schubert, diretta dal M° Benedetto Guidotti, voce recitante Piergiorgio Cinì, corpo di ballo della A. S. D. Dance Works di Luana Bondi Ciutti.

Ingresso:
intero 5,00 euro
ridotto 3,00 euro (fino a 17 anni)

Prevendita presso l'Istituto A. Vivaldi, via Giovanni XIII, S. Benedetto del Tronto.

22/02/2011





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati