Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Mediateca Picena: “I malestanti trent’anni dopo”

San Benedetto del Tronto | Martedì 22 febbraio, alleore 17.00, presso l’aula multimediale della Mediateca Picena, Biblioteca “G. Lesca” la Fondazione Bizzarri proietterà il documentario dedicato all’emarginazione sociale alla periferia di Roma.

Martedì 22 febbraio, ore 17.00, presso l’aula multimediale della Mediateca Picena, Biblioteca “G. Lesca” di San Benedetto del Tronto, la Fondazione Bizzarri proietterà il documentario “I Malestanti trent’anni dopo” di Claudio Di Mambro, Luca Mandrile, Marco Venditti, vincitore del Premio “Cineforum” al Bizzarri 2004.

Per informazioni: Fabrizio Pesiri e Dante Albanesi al numero 0735 75.33.34 o all’e-mail info@fondazionebizzarri.org . La Mediateca Picena è aperta martedì e giovedì dalle 15 alle 19.

Nel 1973, il regista Vittorio De Seta realizza per la RAI “Diario di un maestro”. Il film racconta di un giovane insegnante meridionale che alla sua prima esperienza lavorativa in una scuola della borgata Tiburtino tenta metodi didattici alternativi e d’avanguardia, con cui riesce a riportare a scuola i ragazzi “difficili”, spesso considerati pericolosi, e a stimolare il loro interesse per lo studio.

A distanza di 30 anni, i giovani documentaristi Claudio Di Mambro, Luca Mandrile e Marco Venditti, tornano sui luoghi della riprese, ritrovando gli studenti che vissero quella straordinaria esperienza. Nasce così “I Malestanti trent’anni dopo”. Attraverso i racconti personali dei ragazzi, si ricostruisce lo spaccato di una delle tante periferie romane.

“Il nostro lavoro – hanno dichiarato gli autori – prende spunto da un film che ha profondamente influito sul metodo di fare scuola e vuole proporre una riflessione sul sistema scolastico contemporaneo e più in generale registrare i mutamenti avvenuti nella società negli ultimi trent’anni”.

22/02/2005





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

San Benedetto

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati