Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le Marche contro la corruzione con “Avviso Pubblico” e “Libera”

Ancona | L’ente regionale ha aderito alla campagna nazionale contro la corruzione lanciata dalle due associazioni antimafia.

di Redazione

Regione Marche

La Regione Marche ha aderito alla campagna nazionale di sensibilizzazione e di raccolta firme contro la corruzione lanciata dalle associazioni "Avviso Pubblico" e "Libera".

Nell'iniziativa è contenuto l'appello al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ad intervenire, nelle forme e nei modi che riterrà più opportuni, affinché il Governo e il Parlamento ratifichino quanto prima e diano concreta attuazione ai trattati, alle convenzioni internazionali e alle direttive comunitarie in materia di lotta alla corruzione nonché alle norme, introdotte con la legge Finanziaria del 2007, per la confisca e l'uso sociale dei beni sottratti ai corrotti.

Aderire a questo appello ha lo scopo di rinnovare l'attenzione su un fenomeno che minaccia la credibilità e il prestigio delle istituzioni, corrode il senso civico, distorce gravemente l'economia e sottrae risorse notevoli alle comunità in un momento di particolare difficoltà dovuto alla crisi economica.

23/02/2011





        
  



2+1=

Le Marche contro la corruzione con “Avviso Pubblico” e “Libera”

Ancona | L’ente regionale ha aderito alla campagna nazionale contro la corruzione lanciata dalle due associazioni antimafia.

di Redazione

Regione Marche

La Regione Marche ha aderito alla campagna nazionale di sensibilizzazione e di raccolta firme contro la corruzione lanciata dalle associazioni "Avviso Pubblico" e "Libera".

Nell'iniziativa è contenuto l'appello al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ad intervenire, nelle forme e nei modi che riterrà più opportuni, affinché il Governo e il Parlamento ratifichino quanto prima e diano concreta attuazione ai trattati, alle convenzioni internazionali e alle direttive comunitarie in materia di lotta alla corruzione nonché alle norme, introdotte con la legge Finanziaria del 2007, per la confisca e l'uso sociale dei beni sottratti ai corrotti.

Aderire a questo appello ha lo scopo di rinnovare l'attenzione su un fenomeno che minaccia la credibilità e il prestigio delle istituzioni, corrode il senso civico, distorce gravemente l'economia e sottrae risorse notevoli alle comunità in un momento di particolare difficoltà dovuto alla crisi economica.

23/02/2011





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati