Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Lorenzo Lotto alle Scuderie del Quirinale, la Regione Marche è partner istituzionale

Roma | Già raggiunte le 25 mila prenotazioni. Marcolini: “Evento strategico per valorizzare il territorio regionale”.

di Redazione

La presentazione oggi a Roma

Riconoscimento unanime alla Regione Marche, questa mattina, alle Scuderie del Quirinale, per la presentazione alla stampa della mostra dedicata a Lorenzo Lotto. "Regione che ha reso possibile l'evento" ha riconosciuto il sottosegretario Francesco Maria Giro, "attivandosi enormemente" ha aggiunto Emmanuele Emanuele, presidente Azienda speciale Palaexpo. "Un esempio - ha continuato Emanuele - di come la collaborazione istituzionale possa far crescere la cultura nel Paese, intercettando le politiche per far fronte alla crisi".

Un riconoscimento ben visibile anche nell'itinerario della mostra, dove le Marche aprono con il "Polittico di San Domenico" (Recanati) e chiudono con la "Presentazione al Tempio" (Loreto).

La Regione Marche è infatti partner istituzionale della mostra e dell'annesso progetto di valorizzazione territoriale "Terre di Lotto". "Un evento - dichiara l'assessore regionale alla Cultura, Pietro Marcolini, di supremo rilievo artistico che pone le Marche di nuovo protagoniste a livello internazionale".

"Lorenzo Lotto, tra i maggiori geni del Rinascimento, scelse la nostra regione come terra di adozione - ha proseguito l'assessore - regalandoci decine di opere diffuse nel territorio, tra Ancona e Macerata: capolavori che nel loro insieme consentono alla storia dell'arte di ripercorrere la genesi, il significato e lo sviluppo dell' intero percorso dell'artista. Ora, con orgoglio e soddisfazione, vediamo sui maggiori media promuovere l'evento con l'immagine della nostra ‘Annunciazione di Recanati', in copertina quell'atmosfera elettrica e il gattino in fuga che fanno parte ormai della formazione culturale e artistica della comunità marchigiana".

"Su invito dell'Azienda Speciale Palaexpo - ha spiegato Marcolini - la Regione ha accettato di partecipare e condividere il progetto della mostra e di Terre di Lotto siglando una convenzione finalizzata a sostenere le indagini diagnostiche sulle opere marchigiane dell'artista, a promuovere i risultati delle indagini con un volume scientifico ‘Lotto nelle Marche' (Silvana editoriale), a collaborare con gli enti locali e la Soprintendenza per assicurare le attività di prestito e il restauro delle opere, a favorire la creazione e promozione di veri e propri itinerari culturali lotteschi, la cui attivazione seguirà la mostra, alla scoperta del patrimonio non solo artistico ma anche paesaggistico, storico ed enogastronomico dei territori che conservano le o-pere dell'artista".

Il progetto Lorenzo Lotto, nella sua globalità, rappresenta per l'assessore regionale "una preziosa occasione di promozione che fungerà da traino a livello nazionale ed in-ternazionale realizzando in pieno il felice connubio tra cultura, turismo e ambiente, e rinsaldano i legami tra i percorsi della costa e l'entroterra".

Sono già 25 mila le prenotazioni per una mostra che non si chiude il 12 giugno "la sfida - ha detto il curatore Giovanni Villa - è l'attivazione degli itinerari del Lotto, grazie alla funzione pulsante delle Regioni come le Marche".

25/02/2011





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati