Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

DCA Picena verso il voto

Ascoli Piceno | Tassotti incontra il Senatore Mauro Cutrufo che dichiara: "Nessun governo per le riforme".

Il Senatore Mauro Cutrufo

"La formazione di una costituente all'inizio della nuova legislatura per riscrivere la seconda parte della Costituzione. Solo in questo modo si potrebbe sbloccare la revisione delle regole più volte tentata e sempre fallita. Una costituente potrebbe rappresentare la via giusta per il suo coinvolgimento popolare".

Questa in sintesi è la proposta che il senatore Mauro Cutrufo della Dc per le Autonomie ha rivolto al presidente della Repubblica, Giorgio Napoletano. La stessa proposta il Senatore l'ha esposta ad una delegazione della DcA guidata dal segretario provinciale, Raffaele Tassotti, che l'ha raggiunto ieri, domenica 3 febbraio, in quel di Pesaro presso l'Oasi di San Nicola dove si celebrava il Congresso provinciale del locale Comitato.

"Nessun governo per le riforme - ha ribadito il capogruppo Cutrufo di fronte a centinaia di persone accorse al cospetto del Coordinatore regionale, Silvano Martinotti -: la strada per uscire dalla crisi è andare al più presto alle urne e istituire, nella nuova legislatura, una Costituente che modifichi e modernizzi la seconda parte della Costituzione.

Cutrufo, "padre" del ddl che in cinque articoli disegna modalità di elezione, poteri e obiettivi dell'Assemblea costituente, si è rivolto ad un largo pubblico che includeva anche dirigenti di diversi partiti del Centrodestra dal Nuovo Psi alla Fiamma Tricolore, passando per il Pri, l'Udc, Forza Italia ed An. "L'Assemblea - ha spiegato Cutrufo -, composta da 150 membri (tra i quali "i Montezemolo, i Panebianco, i Galli della Loggia") eletti con metodo proporzionale, resta in carica 12 mesi, con una sola possibilità di proroga. L'obiettivo è procedere alla revisione della seconda parte della Costituzione: la prima, quella che descrive i principi fondamentali cui la Carta s'ispira, "è intangibile".

Le modifiche andrebbero nella direzione di "adeguare alcuni istituti attraverso la semplificazione dei poteri decisionali": la DcA, d'altronde, "è favorevole al Senato federale, alla riduzione del numero dei parlamentari e al rafforzamento dei poteri del premier". Tuttavia, è il ragionamento, "non si vede come sia possibile immaginare che in questa delicata fase storica le Camere, già in passato rivelatesi incapaci di dare risposte alle esigenze di revisione, possano riuscire nell'intento proprio ora".

In questa fase di incertezza esecutivo e Parlamento andrebbero "liberati" dall'onere di riformare la Costituzione: da qui, l'idea di una costituente "a termine", che prenda in carico questo compito. Naturalmente, le proposte di modifica andranno poi sottoposte al giudizio del Parlamento: per "accorciare i tempi", la proposta prevede che non ci sia la doppia lettura delle due Camere, come previsto per le leggi di revisione costituzionali, ma che le modifiche siano approvate entro tre mesi dal Parlamento in seduta comune integrato dai rappresentanti regionali, come previsto nei casi di elezione del Presidente della Repubblica, ovvero "da circa mille grandi elettori".

In tempi di denuncia sui costi della politica, non siamo spaventati dalle critiche che possono arrivare per la proposta di costituire un'ulteriore organismo chiamato a svolgere un compito proprio del Parlamento. Osservazioni "semplicistiche perché la domanda è se vogliamo o no modernizzare la costituzione. Il Parlamento non c'è riuscito fino ad oggi e noi abbiamo bisogno di risposte contemporanee. Le spese per la Costituente, prevede il ddl, graveranno per metà sul bilancio della Camera, e per m, età su quello del senato: Si può anche immaginare che ha parte le spese, la partecipazione alla costituente sia su base volontaria".

04/02/2008





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati