Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Questa fabbrica ci appesta!"

Grottammare | "Lungo la Val Tesino- pone in evidenzia il movimento Uniti per Grottammare- opera una fabbrica i cui fumi rendono l'aria irrespirabile. E meno male che il Comune ha fatto sapere di aver avuto la certificazione di qualità ambientale..."

Dal movimento "Uniti per Grottammare" riceviamo e pubblichiamo quanto segue:

"Non siamo contro le fabbriche. Anzi! Però ce n’è una, lungo la S.P. Val Tesino, che produce bricchette da ardere, le famose “pizzette” e olio di sansa, i cui fumi e polveri ammorbano l’aria in modo irrespirabile tale da “prendere la gola”.

Ebbene, non si capisce perché il comune o le autorità preposte non intervengono per evitare che questo insopportabile disagio venga eliminato. Non proponiamo interventi repressivi contro chi produce, ma è vitale l’esigenza di rendere compatibile la presenza di fabbriche nel nostro territorio con la salute di tutti i cittadini. Il comune di Grottammare ha fatto sapere di aver avuto la certificazione di qualità ambientale la cosiddetta ISO 14001, costata soldi ai cittadini in quanto rilasciata da società private a chi ne fa richiesta.

Essa fissa i requisiti di un «sistema di gestione ambientale» con regole atte a dimostrare che un comune certificato ha un sistema di controlli idonei a verificare l’entità dell’impatto ambientale delle attività nel proprio territorio per renderle compatibili. Ebbene, vorremmo che tale attestato non sia solo un fiore all’occhiello da esibire, ma che costituisca uno vero stimolo operativo per rimuovere dal nostro territorio tutto ciò che è in contrasto con un ambiente sano e vivibile, che promuova la coscienza ambientale e che eviti soprattutto scelte urbanistiche molto discutibili tali da comprometterne seriamente le caratteristiche.

Non si riesce a comprendere perché fino ad oggi nessuno è intervenuto. Per quanto tempo i cittadini dovranno continuare a respirare fumo e polveri? Sollecitiamo l’amministrazione ad attivarsi per porre fine a questo insopportabile disagio ed evitare i possibili rischi alla loro salute".

04/02/2008





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati