Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Distretto calzaturiero del fermano, le associazioni degli artigiani non ci stanno

Fermo | Cna, Confartigianato, Confartigianato Uapi e Casa, trovano infatti singolare che si possa immaginare di istituire un osservatorio siglando un accordo fra confindustria e sindacati.

Orietta Baldelli

Buone le intenzioni ma come spesso accade il metodo lascia a desiderare, l’on. Orietta Baldelli a nome delle associazioni dell’artigianato esprime forte perplessità circa l’istituzione di un osservatorio per il settore calzaturiero che sia esterno alla struttura istituzionale cui dovrebbe essere demandato questo compito. Per molteplici ragioni, prima fra tutte il fatto che il Coico vede al proprio interno la rappresentanza politico-istituzionale di tutto il territorio distrettuale nonché tutte le rappresentanze sindacali ed economiche.

Cna, Confartigianato, Confartigianato Uapi e Casa, trovano infatti singolare che si possa immaginare di istituire un osservatorio siglando un accordo fra confindustria e sindacati visto che la maggior parte delle imprese che vedono la propria attività all’interno del distretto calzaturiero sono imprese artigiane.

A nessuno sfugge e in particolare alla Cna Federmoda, che per il settore calzaturiero vadano individuate innovative e specifiche iniziative ma non si ritiene in nessun modo utile replicare cose che potrebbero essere attivate mediante un semplice coordinamento delle strutture che già producono dati quali l’osservatorio dell’Ebam o l’osservatorio Trend Marche. O lo stesso osservatorio di Confindustria.

Per le associazioni dell’artigianato il Coico, che è il comitato di coordinamento e controllo, dovrebbe essere l’ente naturalmente deputato a questo scopo. Se tuttavia con questa azione si intende criticare l’attività fin qui attuata dal Coico e sottolinearne le mancanze, forse sarebbe più
Opportuno avviare una franca riflessione sulle strutture gia esistenti sul territorio senza crearne di nuove con evidenti spechi di denaro e di tempo.

Certo una attenta analisi dell’andamento del settore calzaturiero va fatta utilizzando tutti i dati a disposizione sia pubblici che privati, ma per favore non creiamo ulteriori strutture.Sono anni che si parla di sinergie fra enti territoriali enti funzionali istituzioni associazioni e sindacati, forse si potrebbe provare a dare seguito a discorsi sempre condivisi e mai attuati.

05/02/2007





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

21/05/2011
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
13/05/2011
“Quando il credito è donna”: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
05/05/2011
“Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano”. (segue)
01/05/2011
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
01/05/2011
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
28/04/2011
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dell’associazione (segue)
24/04/2011
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
18/04/2011
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati