Alla contrada di Ravigliano torna il rito dell'acqua miracolosa
Corropoli | Il rito avverrà nella mattina di domani (domenica) e si prolungherà sino a tarda sera presso la chiesetta che si trova al centro dell'omonimo nucleo industriale di Santa Scolastica.

Torna il rito dell'acqua miracolosa e la contrada di Ravigliano si veste l'abito più bello in occasione della festività di Santa Scolastica. Domani,domenica, infatti,le giovani donne incinte andranno a dissetarsi presso "l'acqua miracolosa" che sgorga da una "vecchia sorgente",proprio a ridosso della chiesetta.
Il rito avverrà, dalla mattina di domani e si prolungherà sino a tarda sera,presso la chiesetta che si trova al centro dell'omonimo nucleo industriale di Santa Scolastica, non molto distante dal Villaggio di Ripoli, di epoca neolitica risalente a seimila anni fa.Purtroppo la sede museale di Ripoli, che si trova a poca distanza del torrente Vibrata,non è stata ancora aperta. Da dodici anni, dalla sua costruzione. Le porte sono sempre chiuse, senza che nessuno intervenga.
Le giovani donne,per antica tradizione,debbono compiere il rito dello bere dell'acqua a una fontanella che viene riaperta per l'occasione della festa della Santa e ritenuta miracolosa, a cui sono attribuiti poteri galattofori e fecondanti, ovvero il potere di dare fertilità e abbondanza di latte. Un'altra usanza è quella di portarsi nelle vicinanze della chiesetta.
Tutte le donne che vi partecipano, si uniscono anche le ragazze in cerca di marito e dovranno fare tre giri attorno ad essa,inoltre, dovranno tenere in mano una pietra qualsiasi e recitare giaculatorie. Santa Scolastica,sorella di San Benedetto da Norcia, è molto conosciuta. Domani, inoltre, è prevista la processione e nel pomeriggio tornerà la caratteristica corsa degli asini,che, come sempre, richiamerà tanti curiosi della zona.
|
09/02/2008
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati