Ascoli: scatta l'allarme inquinamento. "Ascolani, usate l'auto meno possibile"
| ASCOLI PICENO - Superata a Porta maggiore la soglia riferita alle polveri sottili nell'atmosfera. Non si esclude il ricorso alla circolazione a targhe alterne.
E' scattato l'allarme polveri ad Ascoli Piceno, tanto che l'assessore comunale all'ambiente Alessandro Galosi ha invitato oggi la cittadinanza a limitare l'uso dell'auto. Secondo una nota dell'amministrazione comunale di Ascoli, dal 4 all'8 marzo nella stazione di rilevamento dell'inquinamento atmosferico in viale Marconi sono stati registrati, per il pareametro PM10 (polveri sottili con diametro inferiore a 10 micron) valori medi giornalieri superiori al limite di 50 ug per metro cubo (il valore limite di 24 ore per la protezione della salute).
Di conseguenza il livello di attenzione è stato portato al primo livello, tenuto anche conto della previsione meteo sfavorevole alla dispersione degli inquinanti fornita dal centro tregionale del coordinamento per la meteorologia e idrologia. Pertanto - si legge nella nota firmata da Galosi "si invita la popolazione a limitare nei propri spostamenti l'uso del mezzo privato". Se la situazione dovesse peggiorare ulteriormente potrebbe essere disposta la circolazione degli automezzi a targhe alterne.
|
11/03/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati