Prova a dire tamo contagia la Riviera
Massignano | Il musical scritto e diretto dal maestro Ermanno Croce ha conquistato il pubblico intervenuto al Piccolo Teatro Forever di Villa Santi. Coinvolto il pubblico in sala nel gran finale. In programma altre due repliche, dal 12 al 18 le audizioni all'Accademia
Alcune immagini del musical Prova a dire t'amo
Attese soddisfatte per chi sabato scorso non è mancato alla prima del musical "Prova a dire t’amo" presso il Piccolo Teatro Forever di Villa Santi di Massignano.
Infatti, lo spettacolo, scritto e diretto da Ermanno Croce, docente principale dell’Accademia del Musical, è un messaggio d’amore a 360° che si snoda nell’ambito di un percorso musicale in cui i giovani talenti dell’Accademia recitano, cantano e ballano, dando prova delle loro straordinarie qualità artistiche.
Il filo conduttore è l’eterna lotta tra il Bene e il Male in una panoramica in cui gli angeli sono certi della vittoria, quindi appaiono privi di voglia di combattere perchè sanno già di aver vinto, mentre i diavoli tirano fuori tutta la loro grinta tanto da scendere sulla Terra per difendere il proprio nefasto operato. Qui si misurano con le vittime della loro malvagità ed incontrano la graziosa Agata che, anzichè odiarli per averle distrutto l’infanzia con un padre alquanto manesco, si dimostra talmente colma di amore e speranza da conquistare persino Lucifero che inizia ad interessarsi ai sentimenti umani.
Immancabile il lieto fine, dove il Bene trionfa sul Male mentre i protagonisti cantano il motivo omonimo del musical, ‘Prova a dire t’amo’, per poi scendere dal palco e condividere questo messaggio di pace con baci e abbracci rivolti al pubblico in sala.
Un pubblico che, nonostante la concomitanza con altri eventi di notevole interesse come i concerti di Neffa, Niccolò Fabi, Quintorigo, ha dimostrato di essere alquanto numeroso e attento. Il Sindaco di Massignano, Marino Mecozzi che, oltre ad aver elogiato lo spettacolo, ha dichiarato di credere fermamente nelle potenzialità dell’Accademia del Musical e nel talento dei giovani artisti.
Quest'ultimo si è reso, simpaticamente protagonista, isnieme ad altre persone del pubblico dell'ultimo canto del musical, salendo sul palco!
A tal proposito dal 12 al 18 marzo (ore 14,30-20) il Piccolo Teatro Forever darà il via alle audizioni rivolte ai talenti locali di tutte le discipline artistiche, i migliori dei quali verranno selezionati per poi accedere ai corsi dell’Accademia del Musical e andare in scena mentre studiano. Il tutto sotto la sapiente guida di del corpo docenti dell’Accademia, composto dai maestri Ermanno Croce, Antonella Di Lecce, Daniela Orioli, Ina Perna.
Da sottolineare anche la programmazione di aprile del Piccolo Teatro Forever, che prevede due repliche di ‘Prova a dire t’amo’ lunedì 9 e sabato 21 aprile, alle ore 21,30. Seguiranno ‘Dedicato a Mimì’, tributo a Mia Martini (venerdì 13 e venerdì 27 aprile), ‘Serata Zero’ per cantare insieme le canzoni di Renato Zero (sabato 14 aprile). La serata di venerdì 20 aprile vedrà protagonista la musica di Zucchero con ‘Live Sugar’, mentre sabato 28 aprile sarà la volta di ‘Stasera mi butto – Dilettanti allo sbaraglio’.
|
13/03/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji