Carlo e Vittore Crivelli pittori nel 400 nell'ascolano
Ascoli Piceno | Una domenica dedicata allarte del restauro di capolavori nei nostri musei.
Domenica 18 Marzo l’appuntamento per i soci Touring Club Italia è a Ripatransone(AP). Il primo fra gli incontri previsti nel calendario del mese di marzo apparso nella rivista Qui Touring è stato organizzato dal Console Gino Troli nell’Ascolano, in collaborazione con il Console della Regione Marche Simonella Coen e la rete museale museipiceni. L’incontro è fissato alle 10.30 presso il Municipio di Ripatransone in Piazza XX Settembre per i saluti dell’autorità municipale ai soci e consoli presenti.
Alle 11,00 il Polo museale Palazzo Bonomi Gera di Ripatransone è per gli amici del Touring Club Italia “Aperto per Lavori”. Un’occasione unica per poter ammirare da vicino, grazie all’intervento di restauro in corso d’opera, sette preziose tavole di Vittore Crivelli e per assistere, insieme al restauratore Milko Morichetti, ad alcune fasi del restauro dell’opera del Crivelli.
Accanto al nuovo laboratorio, temporaneamente allestito nella Pinacoteca comunale, si potrà ammirare la ricostruzione di un antico laboratorio artigianale, dove sono in mostra gli attrezzi che fino al secolo scorso hanno permesso la realizzazione di diverse opere d’arte. La visita, sempre accompagnati dal restauratore, continua al resto del Polo museale recentemente riallestito, con un occhio diverso che oltre ad ammirare le scene e l’apparto iconografico delle opere, scruterà con lenti e lampade ad infrarossi, la struttura portante delle opera d’arte qui contenute.
Dopo il pranzo, dedicato alle tipicità gastronomiche ripane, nelle splendide sale voltate site al piano terra dello stesso Museo, la visita procede a Montefiore dell’Aso (AP), dove nella rinnovata sede del Convento di San Francesco, potremmo osservare il nuovo allestimento del Trittico di Carlo Crivelli, finalmente rientrato nel luogo di origine dopo oltre cento anni.
Dal restauro all’allestimento di un’opera d’arte, un’occasione unica, questa offerta dal Touring Club Italia per poter conoscere in modo approfondito un grande scuola pittorica del Quattrocento ascolano: Carlo e Vittore Crivelli.
Per prenotazioni telefonare contattare Antonella Nonnis 335 6076549
Alle 11,00 il Polo museale Palazzo Bonomi Gera di Ripatransone è per gli amici del Touring Club Italia “Aperto per Lavori”. Un’occasione unica per poter ammirare da vicino, grazie all’intervento di restauro in corso d’opera, sette preziose tavole di Vittore Crivelli e per assistere, insieme al restauratore Milko Morichetti, ad alcune fasi del restauro dell’opera del Crivelli.
Accanto al nuovo laboratorio, temporaneamente allestito nella Pinacoteca comunale, si potrà ammirare la ricostruzione di un antico laboratorio artigianale, dove sono in mostra gli attrezzi che fino al secolo scorso hanno permesso la realizzazione di diverse opere d’arte. La visita, sempre accompagnati dal restauratore, continua al resto del Polo museale recentemente riallestito, con un occhio diverso che oltre ad ammirare le scene e l’apparto iconografico delle opere, scruterà con lenti e lampade ad infrarossi, la struttura portante delle opera d’arte qui contenute.
Dopo il pranzo, dedicato alle tipicità gastronomiche ripane, nelle splendide sale voltate site al piano terra dello stesso Museo, la visita procede a Montefiore dell’Aso (AP), dove nella rinnovata sede del Convento di San Francesco, potremmo osservare il nuovo allestimento del Trittico di Carlo Crivelli, finalmente rientrato nel luogo di origine dopo oltre cento anni.
Dal restauro all’allestimento di un’opera d’arte, un’occasione unica, questa offerta dal Touring Club Italia per poter conoscere in modo approfondito un grande scuola pittorica del Quattrocento ascolano: Carlo e Vittore Crivelli.
Per prenotazioni telefonare contattare Antonella Nonnis 335 6076549
|
13/03/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Ascoli Piceno
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji