Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gemellaggio tra scuole, studenti polacchi in visita a Civitanova

| CIVITANOVA - Gli studenti di quattro Ginnasi della città polacca di Skawina, gemellati con le scuole medie “Pirandello”, “Annibal Caro” e “Mestica”, saranno nei prossimi giorni a Civitanova per uno scambio culturale

Gli studenti di quattro Ginnasi della città polacca di Skawina, gemellati con le scuole medie “Pirandello”, “Annibal Caro” e “Mestica”, saranno nei prossimi giorni a Civitanova per uno scambio culturale.. Il gruppo di 46 ragazzi e 6 tra insegnanti e accompagnatori ricambia così la visita dell’ottobre scorso da parte di una delegazione civitanovese guidata dal sindaco Erminio Marinelli.

L’iniziativa è promossa nell’ambito del gemellaggio sottoscritto nel 2005 dalle città di Civitanova e Skawina.

L’iniziativa è promossa nell’ambito del gemellaggio sottoscritto nel 2005 dalle città di Civitanova e Skawina.

Gli studenti polacchi arriveranno a Civitanova insieme ai loro insegnanti sabato prossimo, per ripartire giovedì 22. Durante la loro permanenza in città saranno ospitati dalle famiglie dei ragazzi che hanno partecipato allo scambio culturale. Fitto il programma messo a punto per l’occasione dai dirigenti e dagli insegnanti delle tre scuole medie della città, a cui si deve l’organizzazione delle attività in programma.

Sono previste tra l’altro visite ad Ancona, alle Grotte di Frasassi, ad Ascoli Piceno e a Loreto, oltre che naturalmente a Civitanova “Porto” e alla Città Alta. Gli ospiti polacchi, insieme ai loro “gemelli” civitanovesi, parteciperanno anche ad attività sportive e di spettacolo.

Mercoledì 21, inoltre, il gruppo di studenti e i loro insegnanti saranno al teatro “Annibal Caro” in occasione della “Convention con le città gemellate” con Civitanova, di cui riferiremo nei prossimi giorni.

“Attendiamo con piacere l’arrivo della delegazione di Skawina – dice il sindaco di Civitanova Erminio Marinelli – per ricambiare la cordiale ospitalità riservataci in occasione della nostra visita in Polonia nell’ottobre scorso. Sarà l’occasione – aggiunge – per riempire di nuovi contenuti un gemellaggio tra due realtà profondamente legate da ragioni storiche. La partecipazione delle scuole – conclude Marinelli – dà un valore aggiunto all’iniziativa e rappresenta un ottimo auspicio per il futuro, in quanto i giovani rappresentano il seme in grado di far prosperare il legame allacciato tra i due Paesi”.

L’assessore ai Servizi educativi e Formativi, Nicola Canistro, parla di “un momento importante per rinsaldare i rapporti di amicizia e fratellanza tra Civitanova e Skawina”. Lo stesso Canistro, in sintonia con il sindaco Marinelli, auspica “che i giovani diano continuità alla collaborazione avviata”.

13/03/2007





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

Macerata e provincia

27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
07/10/2022
Premio Nobel per la Fisica 2022 (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji