Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

IPSSAR: Che buono, c'è l'olio!

San Benedetto del Tronto | Degustazione di oli presso l’Istituto Alberghiero “F.Buscemi”, in piazza Schiocchetti 6, prevista venerdì sera 19 marzo 2010 dalle ore 19.00 in poi. A conclusione, una cena a tema.

di Vanessa Fidanza

Olio? E'quel tocco in più negli alimenti, in esso si rispecchiano gli odori e i sapori italiani. Assaggiarlo? E' davvero interessante, proprio come quando si assaggiano i vini ... Saper distinguere un olio dall'altro è un'arte e all'IPSSAR questo sarà ancora una volta possibile.

Sulla scia dell'entusiasmo rilevato lo scorso anno, venerdì 19 marzo dalle ore 19.00, i "Produttori Olivicoli dell'Italia Centrale" insieme a "Slow Food SBT-Valdaso" organizzano una vera e propria degustazione di oli.

Durante la stessa, saranno presenti i produttori Agostini, Foglini e Amurri, Adamo Castelli, il titolare dell'Azienda Cartofaro e il professor Leonardo Seghetti, il quale spiegherà ai partecipanti i preziosi segreti utili ad una degustazione perfetta.

Seguirà una deliziosa cena in tema, incentrata sui monovarietali e sulla nuova produzione olivicola locale che, nonostante la difficile stagione, può ritenersi più che soddisfacente.

Sarà, dunque, una serata all'insegna degli immensi piaceri che la tavola e questo elemento prezioso possono regalare, soprattutto pensando alle indiscusse qualità e intensità che gli oli monovarietali vantano.

Ai presenti sarà, inoltre, presentata la nuova Comunità del Cibo della Valdaso, un gruppo alimentare davvero ricco di particolarità e bontà... Basta pensare alle dolcissime pesche sciroppate e alle confetture della Valdaso, due esempi su tutto.

Accedere alla gustosa serata è semplice, basterà prenotare la cena entro e non oltre le ore 11.00 di mercoledì 17 marzo, specificando il proprio nome e il numero di persone con cui si intende partecipare.

Oltre a prenotare la cena delle 20.30, bisognerà confermare anche la propria presenza alla precedente degustazione prevista per le ore 19.00.

La prenotazione è necessaria in quanto l'Istituto Alberghiero necessita di acquistare per tempo la giusta quantità di materia prima, fresca, utile all'evento.

Un'ulteriore curiosità dell'incontro: Chiunque dispone di olio di produzione propria, potrà sottoporlo ad un esame organolettico effettuato dal professor Seghetti, basterà soltanto portarrne un campione e questo sarà analizzato durante l'incontro.

I membri dell'associazione Slow Food sperano in una sentita partecipazione di semplici amanti della buona tavola e di intenditori alla curiosa "lezione" gastronomica e alla cena successiva.

Una cena a soltanto 38,00 euro, che si preannuncia davvero sfiziosa, generosa di oli d'autore realizzati da produttori presenti alla serata e accompagnata dagli invitanti vini dell'Azienda San Giovanni, di Offida: insalatina tiepida di polpo, patate e cuore di sedano zuppa di ceci, gamberi e seppioline, linguina alle vongole nostrane, mazzolina con patate e olive nere al forno e, addirittura ... dolce a sorpresa!

348 3350719, 328 8733887 e 349 1480401: Questi sono i numeri telefonici ai quali rivolgersi per prenotare e, poi, confermare. Anche un sms con su scritto nome e numero dei partecipanti basterà per essere compresi nella lunga, si spera e prevede, lista dei partecipanti.

E'possibile, inoltre, prenotare anche tramite mezzo e-mail ai seguenti indirizzi: alessia.consorti@virgilio.it, ugopaz@yahoo.it e alessiaperozzi@gmail.com.

L'olio: la nostra bellissima terra in un goccio di bontà infinità.

14/03/2010





        
  



1+3=
Logo dell'Istituto

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati