Ottime le intenzioni del Ministro Bianchi, ma più impegno sulla formazione
Ascoli Piceno | ACI chiede il foglio rosa per i sedicenni e unattività educativa più incisiva nelle scuole
Foglio rosa a 16 anni, più formazione nelle scuole, obbligo di un corso di guida sicura entro tre anni dal conseguimento della patente, maggiori controlli sulle strade. ACI lancia quattro proposte alla luce delle anticipazioni del Ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, sui prossimi provvedimenti per la sicurezza stradale. “Quanto dichiarato in questi giorni dal ministro Bianchi, soprattutto in merito ai corsi di recupero dei punti per la patente e alle sanzioni per le infrazioni più gravi, è perfettamente in linea con le richieste avanzate finora dall’ACI, ma sull’educazione stradale e sui controlli servono investimenti economici ed umani più consistenti. Lo dimostra il fatto che il 30% degli incidenti si registra nei primi tre anni dal conseguimento della patente.”
Lo ha dichiarato il presidente dell’ACI, Franco Lucchesi, al Convegno delle Commissioni Giuridiche dell’Automobile Club d’Italia, intitolato “Cambiare le norme per cambiare i modelli di comportamento”. “Per una maggiore chiarezza e incisività della legge – ha sottolineato Lucchesi – serve un nuovo impianto normativo che aggiorni integralmente le regole di circolazione abbandonando la logica degli interventi spot tramite decreti. Il Codice della Strada, tra postille, variazioni, aggiornamenti e richiami, sembra una mappa senza capo né coda. Automobilisti, Istituzioni nazionali e locali, Autorità di controllo e Forze dell’Ordine devono avere un riferimento chiaro ed inequivocabile sul quale basare il proprio operato. Solo così può trovare fondamento una nuova cultura della mobilità”.
Sulla sicurezza e sul ruolo dell’uomo nella prevenzione degli incidenti sono centrate le azioni programmate dall’ACI per i prossimi quattro anni con il progetto “Obiettivo 2010: un traguardo per la vita”, volto al dimezzamento delle vittime della strada imposto dall’Unione Europea. Nell’ambito di tale progetto l’Automobile Club d’Italia ha raccolto l’invito dell’ONU e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità a farsi promotore nel nostro Paese della Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale in programma dal 23 al 29 aprile 2007. In vista dell’evento, l’Automobile Club Ascoli Piceno è già impegnato nella raccolta di migliaia di firme per esercitare una forte pressione su ONU, G8 e Governo italiano affinché adottino misure urgenti ed efficaci contro il devastante fenomeno dell’incidentalità stradale. E’ possibile sottoscrivere la petizione sul sito www.aci.it o tramite la scheda allegata.
Lo ha dichiarato il presidente dell’ACI, Franco Lucchesi, al Convegno delle Commissioni Giuridiche dell’Automobile Club d’Italia, intitolato “Cambiare le norme per cambiare i modelli di comportamento”. “Per una maggiore chiarezza e incisività della legge – ha sottolineato Lucchesi – serve un nuovo impianto normativo che aggiorni integralmente le regole di circolazione abbandonando la logica degli interventi spot tramite decreti. Il Codice della Strada, tra postille, variazioni, aggiornamenti e richiami, sembra una mappa senza capo né coda. Automobilisti, Istituzioni nazionali e locali, Autorità di controllo e Forze dell’Ordine devono avere un riferimento chiaro ed inequivocabile sul quale basare il proprio operato. Solo così può trovare fondamento una nuova cultura della mobilità”.
Sulla sicurezza e sul ruolo dell’uomo nella prevenzione degli incidenti sono centrate le azioni programmate dall’ACI per i prossimi quattro anni con il progetto “Obiettivo 2010: un traguardo per la vita”, volto al dimezzamento delle vittime della strada imposto dall’Unione Europea. Nell’ambito di tale progetto l’Automobile Club d’Italia ha raccolto l’invito dell’ONU e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità a farsi promotore nel nostro Paese della Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale in programma dal 23 al 29 aprile 2007. In vista dell’evento, l’Automobile Club Ascoli Piceno è già impegnato nella raccolta di migliaia di firme per esercitare una forte pressione su ONU, G8 e Governo italiano affinché adottino misure urgenti ed efficaci contro il devastante fenomeno dell’incidentalità stradale. E’ possibile sottoscrivere la petizione sul sito www.aci.it o tramite la scheda allegata.
|
14/03/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Ascoli Piceno
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji