Nelle Marche tante le aziende che operano nel settore finanziario
| Sono quasi tremila le imprese finanziarie presenti nella regione
di Luigina Pezzoli
Sono 2.981 le imprese che operano nel settore finanziario in tutte le Marche posizionando la regione all’11 posto nella graduatoria nazionale con un’incidenza pari al 2,9%. Nel confronto con le regioni confinanti, le Marche sono in vantaggio rispetto all’Abruzzo che ne conta soltanto 2.135, all’Umbria (1.853) ma è in coda rispetto al Lazio (9.931), all’Emilia Romagna (8.490) e alla Toscana (7.172).
La maggior parte di queste si occupa di attività ausiliarie e di intermediazione finanziaria (2.857), altre di intermediazione monetaria e finanziaria (118) e assicurazioni e fondi pensione (6). Disaggregando il dato a livello provinciale si evince che è Ancona, con 1.016 imprese finanziarie, ad occupare il primo posto nella regione Marche e il 26° nella graduatoria nazionale per numero di aziende del comparto, seguita da Ascoli al 45° con 702 imprese, Macerata al 50° con 658 e Pesaro e Urbino al 57° con 605.
Questo, in sintesi, quanto emerge da un’indagine della Camera di Commercio di Milano, i cui dati per le Marche sono stati elaborati dall’agenzia giornalistica Dalla A alla V. Le attività finanziarie, lo ricordiamo, servono a sostenere e favorire la trasformazione del tessuto produttivo locale, spesso rappresentando anche un motore autonomo di sviluppo e crescita per il territorio.
Sul piano del sostegno alle imprese, le strutture finanziarie private possono contribuire a colmare i gap strutturali, in particolare rispetto al raccordo fra domanda e offerta, identificati e fatti emergere dal decisore pubblico nella sua importante funzione di analisi e stimolo: un’attività come questa potrebbe efficacemente contribuire a delineare una strategia finanziaria a supporto del territorio con carattere organico e sistemico, capace di presidiare l’intero ciclo di vita di aziende e istituzioni.
|
14/03/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji