Ronald Spogli, ambasciatore degli USA esalta il ruolo di Asteria
San Benedetto del Tronto | LIstituto per lo Sviluppo Tecnologico e la Ricerca Applicata Asteria è stato citato come centro deccellenza nel discorso dell'Ambasciatore degli Stati Uniti dAmerica in Italia
di Luigina Pezzoli
Nel corso del suo intervento il massimo rappresentante della diplomazia americana in Italia ha sottolineato che «per favorire lo sviluppo della ricerca e per utilizzare al massimo i “cervelli” disponibili, considero necessaria una maggiore cooperazione tra le università e il mondo delle imprese. Negli Stati Uniti le università sono una fonte costante di idee e di innovazione. A parte l’Italia, uno dei miei altri grandi amori è la Stanford University. Come in altre università, da noi a Stanford, sono nate imprese diventate in seguito leader nel campo dell’alta tecnologia.A Stanford i ricercatori e gli studenti sono stati in grado di creare finora più di 2.400 aziende. La cooperazione tra l’università di Stanford e il settore privato ha generato fenomeni come Google, Sun Microsystems, Cisco Systems e Hewlett Packard che sono successivamente diventate società multinazionali in grado di di creare opportunità di lavoro qualificato.
Anche in Italia non mancano certo esempi di eccellente collaborazione tra le università e il privato. Alcune hanno una maggiore esperienza perchè hanno da diverso tempo creato al loro interno un ufficio per il Trasferimento Tecnologico, come nel caso dei Politecnici di Milano e Torino e l’Area Science Park di Trieste, ma anche qui ad Ancona si cominciano a vedere i frutti dell’ufficio per il Trasferimento Tecnologico creato nel 2004 dall’Università Politecnica delle Marche. Proprio domani parteciperò ad una conferenza su questo tema. Parlando in generale dell’Italia, tuttavia, penso che occorrerebbe fare di più investendo maggiori risorse in questa direzione». Asteria è stata evidenziata come “un’importante peculiarità”, ovvero “quelli che da noi si chiamano Industrial Clusters che, con i loro centri di ricerca specializzati in un settore specifico e localizzati vicino alle imprese, ne sostengono l’innovazione, ma anche la certificazione di qualità, un fattore oggi essenziale per esportare il made in Italy».
Anche per i futuri rapporti economici tra l’America e l’Italia l’Ambasciatore Spogli non ha mancato di sottolineare l’importanza dell’innovazione e della ricerca ed in proposito ha detto «Lasciatemi concludere dicendo che sono ottimista per il futuro dell’Italia e della sua economia. Profondamente convinto di questo, in qualità di Ambasciatore degli Stati Uniti ho lanciato l’iniziativa “Partnership for Growth”, che si propone di cooperare con partner italiani al fine di offrire un contributo per la diffusione della cultura d’impresa, con particolare riferimento all’innovazione, alla ricerca e alla creazione di nuovi posti di lavoro, ma anche di diffondere i casi di “best practices” ed esperienze di successo che riguardano il rapporto università- settore privato».
«Sono particolarmente onorato della citazione che ha fatto l’Ambasciatore Ronald Spogli del nostro istituto di ricerca- ha detto Dante Bartolomei, Presidente di Asteria – consapevole dell’importante ruolo che svolgiamo per il trasferimento dell’innovazione tecnologica alle imprese e nella ricerca. Si tratta, per noi, di un importante stimolo per far confrontare nel migliore dei modi il sistema economico italiano con le sue specificità produttive e quello americano in uno scambio sempre più fruttuoso che porti ad un rafforzamento dei legami tra Italia e Stati Uniti».
|
14/03/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji