Riproposta la sfilata dei carri allegorici
Montorio al Vomano | Il Carnevale morto è stato "resuscitato" e i festeggiamenti sono proseguiti
Un fuori programma che ha prolungato il divertimento, dopo la partecipata processione del Carnevale morto, svoltasi come da tradizione nel giorno delle Ceneri e che ha visto attraversare le vie del centro storico e confluire in Largo Rosciano, con animazione e musica dal vivo a cura della band "Media Sound".
"A grande richiesta di molti visitatori, abbiamo deciso di riproporre la sfilata -spiega il direttore artistico, Vincenzo Macedone, nel tracciare un bilancio della manifestazione -. Si conferma il successo del Carnevale dei bambini, con circa 300 bimbi partecipanti e la consegna di tre premi ad estrazione, grazie al contributo di alcuni sponsor".
Grande apprezzamento anche per la tradizionale processione delle Ceneri, che ha richiamato a Montorio parecchi visitatori e, proprio per consentire la prosecuzione dei festeggiamenti, il Carnevale Morto, interpretato da Luigi D'Agostino, al termine delle esequie, è stato "resuscitato".
|
16/03/2014
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati