Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Libri vs Computer? Macchè... informatica pro libri!

Ascoli Piceno | I librai sono riusciti ad utilizzare gli strumenti informatici in "amici dei libri", ora più velocemente reperibili, catalogabili, conoscibili e scambiabili. E in più di cento si incontreranno domenica 22 e lunedì 23 marzo alla Rinascita.

Oltre cento librai da tutta Italia si riuniscono alla Libreria Rinascita di Ascoli Piceno, domenica 22 e lunedì 23 marzo 2009, per confrontarsi e "aggiornarsi". Sono i librai che utilizzano quotidianamente il programma gestionale MacBOOK, elaborato dalla stessa Libreria Rinascita e da Rinascita Informatica che, grazie alla sinergia tra analisi dei problemi proposti dalla prima e sperimentazione delle soluzioni ideate dalla seconda, consente la realizzazione di un prodotto costantemente aggiornato secondo le più diverse esigenze del libraio e del lettore.

Proprio per questo sono oltre quattrocentocinquanta, in Italia, le librerie indipendenti di diverse dimensioni (nonché qualche libreria "di catena") che adottano questo particolare strumento in costante sviluppo che proprio dai loro suggerimenti trae continue sollecitazioni ad ampliarsi e a migliorarsi.

La grande riunione del 22 e 23 marzo, dunque, proporrà non solo con la presentazione delle nuove caratteristiche del programma, ma anche la relazione delle diverse esigenze riscontrate dagli stessi nel quotidiano confronto con lettori, distributori, case editrici etc.

Si tratta di un evento a suo modo singolare, nel quale convergono professionalità e passioni volte allo strumento di diffusione delle nozioni e delle emozioni più tradizionale "piega", il libro, quello che aveva creduto essere un "nemico", l'informatica, alle sue esigenze. Perché se la lettura tradizionale resiste a Internet e all'ingresso dei CD Rom nell'editoria, un po' di merito l'ha proprio anche la Rete, che ha "avvicinato gli scaffali" di molte librerie ai lettori dei luoghi più disparati, grazie al veloce scambio di informazioni e testi tra le stesse.

Ma la riunione nazionale di Ascoli Piceno sarà anche, inevitabilmente, un momento di confronto professionale sulle tendenze di lettori, autori e mercato testate dai librai di diverse strutture e località, quindi autorevoli osservatori e "lettori" della domanda e dell'offerta libraia che significa domanda e offerta culturale ma anche tendenza di un'offerta in costante evoluzione e di una domanda in continua variazione secondo esigenze, mode, disponibilità economiche e congiunture di diverso genere.

 

Per sottolineare l'importanza di questo confronto tra colleghi e lo spirito di collaboratività sviluppato grazie a questa "condivisione informatica", la Libreria Lovat di Villorba (TV) proporrà anche agli intervenuti, nella serata di domenica 22, sempre nella sala conferenze della Libreria Rinascita,lo spettacolo "Al rombo del cannone", parole e musiche sulla Grande Guerra e oltre", con Edoardo Pittalis, giornalista e scrittore, vicedirettore del Gazzettino, autore tra l'altro de "La Guerra di Giovanni" (Biblioteca dell'Immagine) e la voce e gli strumenti (fisarmonica, chitarra, armonica) del cantautore veneziano e ricercatore musicale Gualtiero Bertelli, che con Pittalis e con la Compagnia delle Acque ha portato in scena "La guerra di Giovanni" e altri spettacoli tratti dai libri di Gian Antonio Stella.

Lo spettacolo proporrà un percorso attraverso pagine e versi di (tra gli altri): Ungaretti, Apollinaire, D'Annunzio, Trilussa, Gozzano, Jahier, Lussu, Debussy, Hemingway, Remarque, Valery, Brecht, Kipling.... E, ancora... canzoni del tempo, pro e contro la guerra: inni, canti tradizionali e strofette sfottitorie, fino al "disertore" di Boris Vian e a Bob Dylan, passando per Calvino ("Dove vola l'avvoltoio"). Il tutto con immagini che scorrono e accompagnano la narrazione parlata e musicale, ideale completamento di una due giorni dedicata ai "volti tecnici" della lettura, per non dimenticare quelli etici e poetici.

16/03/2009





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji