Palafolli: "Ascolinscena" per tutto il week-end
Ascoli Piceno | Sabato 20 e domenica 21 doppio appuntamento con la rassegna di teatro locale: Il Siparietto di Roccafluvione presenta "I tempi sono cambiati! Se lo dici tu..."
La compagnia Il Siparietto, giunta alla terza generazione, è nata nel 1984 da un'idea della Pro Loco di Roccafluvione, allo scopo di trasmettere un messaggio culturale alla popolazione locale. Opera sotto la regia di Serena Kacian, nell'ambito delle attività culturali della stessa Pro Loco, che hanno visto coinvolti gli attori in rappresentazioni Sacre (Natività, Cenacolo, Via Crucis) e profane in occasione di carnevali (Parodie, musicals, ecc.). Nel corso degli anni è stato costituito un gruppo che si è dedicato alla rappresentazione di commedie e drammi teatrali. L'attuale compagnia, costituita da veterani e nuove leve, si è formata in seguito a un'edizione divertente e riuscita di un Match d'improvvisazione teatrale.
Dopo il successo dell'edizione 2008/2009, Il Siparietto tornerà ad esibirsi alla rassegna di Ascolinscena con tre atti unici, datati a cavallo tra il XIX e XX secolo, racchiusi sotto il titolo di "I tempi sono cambiati! Se lo dici tu..." in cui emergono caratteristiche umane e comportamenti dei personaggi per nulla diversi da quelli che si possono riscontrare negli uomini di oggi. Il Siparietto metterà in scena "La domanda di matrimonio" e "L'orso" di Anton Čechov, e "L'analfabeta" di Branislav Nusić con la traduzione di Serena Kacian.
L'abilità dei drammaturghi risiede spesso nel saper cogliere e comunicare le caratteristiche psicologiche dei personaggi, i loro vizi, le loro virtù, in modo tale da farli sembrare universali. Così è, tanto che certe caratteristiche compaiono oggi proprio come ieri.
L'ironia misurata ed elegante di Čechov sull'opportunismo delle donne, sul loro desiderio di emancipazione, sulla ricerca della parità dei sessi, sulla convenienza che scavalca ogni sentimento, fa da trampolino di lancio alla satira più sarcastica di Nusić che deride l'ignoranza della classe politica e la schernisce al punto tale da intrecciare un equivoco paradossale.
Tre quadri scherzosi che testimoniano che i tempi, purtroppo, non sono affatto cambiati.
Sul palco, guidati dalla regista Serena Kancian, gli attori Walter Galotto, Sabrina Alesiani, Paolo Serafini, Anna Cecilia Poletti, Stefano Leopardi, Olga Leoni, Alessandro Orrù, Marco Poletti, Danila Silvi e Nunzia Bastiani.
I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del PalaFolli al costo di Euro 9,00 e Euro 7,00 per Circoli Anziani, Donatori Avis e Studenti.
L'appuntamento è quindi per sabato 20 marzo alle ore 21:30 e domenica 21 marzo alle ore 17:00.
Per informazioni 0736-352211 oppure www.palafolli.it
|
19/03/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati