Lo IOM accanto al malato di tumore e alla sua famiglia
Ascoli Piceno | Il progetto sarà finanziato dalla Fondazione Carisap

La considerazione di base del progetto è che la diagnosi di cancro e il successivo decorso della malattia mettono profondamente in crisi il malato, ma rappresentano anche un evento dirompente negli equilibri della sua famiglia, in termini economici, organizzativi e soprattutto psicologici. A queste tre tipologie di problemi lo IOM di Ascoli Piceno Onlus, attraverso il progetto, vuole dare risposte concrete: il sostegno economico si realizza evitando spese alla famiglia attraverso l'offerta di prestazioni totalmente gratuite; gli aspetti organizzativi vengono affrontati mettendo a disposizione - a domicilio - volontari e una equipe di professionisti e facendosi carico di problemi di ordine pratico (trasporti, questioni burocratiche, ecc.); viene inoltre assicurato in tutte le fasi il supporto psicologico di una psico-oncologa.
L'obiettivo fondamentale è dunque quello di affiancare il malato e la sua famiglia in tutto il percorso della malattia, a partire dalla diagnosi fino al termine, sia esso fausto con il reinserimento nella vita di tutti i giorni, o infausto. Ciò significa affrontare la gravissima situazione di sofferenza e di disagio nella quale si viene a trovare la sua intera famiglia, in particolare quando in essa ci sono dei minori. Lo stesso titolo del progetto, e in particolare il termine "accanto", vuole esprimere appunto questo obiettivo e l'impegno a superare il senso di solitudine, che quasi sempre la malattia porta con sé.
Il progetto inoltre si caratterizza per l'ampliamento del territorio di riferimento, che comprende non solo la città di Ascoli Piceno, ma anche la vallata del Tronto e l'area montana fino al limite territoriale di competenza dell'Area vasta n. 5 dell'ASUR Marche (è in particolare prevista l'apertura in autunno di un ufficio dell'Associazione a Comunanza). Il supporto che si intende fornire è essenzialmente non di carattere sanitario (che è di competenza della Sanità Pubblica): assicurare in tutto il percorso della malattia il sostegno psicologico, servizi di fisioterapia e di addetti all'igiene della persona; offrire la disponibilità di volontari, assistenza per pratiche amministrative, nonché realizzare programmi di riabilitazione e di reinserimento nella vita quotidiana.
Elementi significativi del progetto sono dunque:
- la sua assoluta gratuità;
- la messa a disposizione non solo delle risorse del volontariato, ma soprattutto di figure professionali di provata competenza ed esperienza;
- l'ampliamento dell'ambito territoriale di intervento;
- la centralità, come destinataria degli interventi, della famiglia nel suo insieme.
Una attenzione particolare viene infine rivolta alla formazione: un giovane medico, per conto di IOM Ascoli, parteciperà a un corso sulle cure palliative, che inizia a fine mese e si concluderà a dicembre, organizzato dalla Università di Ancona a Fabriano; questo professionista sarà poi inserito nella struttura organizzativa dell'Associazione.
Il progetto "Accanto al malato di tumore e alla sua famiglia", che avrà termine alla fine del 2013, si realizza in stretta collaborazione con la Direzione, l'Oncologia e la Fisioterapia dell'Area vasta n. 5, l'Ordine dei medici, la SIPO (Società italiana di Psiconcologia), la Federfarma, l'Unione dei Comuni della Vallata del Tronto, l'Ambito sociale XXII, la Confederazione Artigiani CNA, l'AISM, la Croce Verde, i Sindacati CGIL, CISL,UIL.
Il progetto "Accanto al malato di tumore ed alla sua famiglia" è la dimostrazione di come opera il Terzo Settore della nostra Comunità e di come, attraverso la realizzazione di sinergie e di collaborazioni, produce valore. Infatti, da un lato, la Fondazione ha fissato le aree di intervento (grazie all'analisi dei bisogni del teritorio ed al colloquio con la comunità), determinato gli stanziamenti per gli interventi (lavorando per produrre il reddito necessario), emanato un avviso per la presentazione di progetti (definendone le caratteristiche), dall'altro, lo IOM di Ascoli Piceno, ha partecipato all'avviso presentando il progetto "Accanto al malato di tumore ed alla sua famiglia", mettendo a disposizione le proprie professionalità, le proprie competenze e la propria capacità organizzativa.
Per maggiori informazioni ci si può rivolgere alla segreteria dell'Associazione (Tel. 0736/358406, E mail: iom@asl13.marche.it).
|
23/03/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji