Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Attività Sociali ed Educative: una nota al Comissario Iappelli

San Benedetto del Tronto | Un gruppo di dipendenti scrivono in merito alle Notizie di stampa e volantino FP CGIL sul Settore Attività Sociali ed Educative.

Da qualche tempo, nostro malgrado, ci troviamo a dover fronteggiare diversi spiacevoli accadimenti, contraddistinti evidentemente dall'unico comun denominatore di screditare professionalmente il Settore Attività Sociali ed Educative di questo Comune e coloro che vi operano.

Si va dagli articoli di stampa su presunte "botte da orbi" - innescati dal comportamento di un paio di dipendenti - alle incredibili dichiarazioni del coordinatore dell'ambito sociale 21 tendenti a sminuire e financo a scippare attività e servizi svolti da anni da questo Settore, fino al recente ed inqualificabile volantino della CGIL-Segreteria Provinciale FP che dipinge un settore ingovernabile, nel caos, a causa di un dirigente descritto come un incapace in preda a delirio di onnipotenza, reo di essersi lanciato "in accuse gratuite contro le conquiste sindacali" per essersi semplicemente permesso di riportare - in una propria determina di riorganizzazione del servizio - la seguente frase: "RICORDATO che proprio posizioni vetero-sindacal-garantiste tese a conservare posizioni immutabili di privilegio di ogni dipendente hanno provocato i più grossi guasti e le passate notorie inefficienze della P.A."

Appare evidente come l'espressione impiegata, nel contesto nella quale è inserita, non fa altro che esprimere una valutazione storico-giuridico-sociologica sull'evoluzione dello stesso sindacato rispetto a posizioni retaggio di un lontano passato - espressione rintracciabile in diverse riviste e manuali di diritto del lavoro e amministrativo - condivisibile o meno, ma in alcun modo lesiva dei diritti o riduttiva delle tutele dei dipendenti, né tanto meno suscettibile di far derivare, o anche solo condizionare, in qualche modo, le decisioni assunte poi con il dispositivo della determinazione in questione.

Non si comprende quindi il motivo di una reazione così sproporzionata e rabbiosa, se non, da un lato, con la scarsa conoscenza della situazione reale da parte del segretario provinciale della FP CGIL (evidentemente mal consigliato) e dall'altro, con la precisa, persistente volontà da parte di alcuni (dipendenti dell'Ente) di gettare fango sul settore attività sociali ed educative e su altri lavoratori pubblici (forse meno degni della considerazione da parte della RSA-CGIL?) che quotidianamente, in silenzio, si impegnano affinché venga garantita agli utenti di questa città un complesso copioso di attività e servizi particolarmente delicati (assistenza ai disabili, attraverso i centri diurni Cediser e Biancazzurro, Casa Famiglia, assistenza domiciliare, assistenza scolastica, borse-lavoro, assistenza indiretta, interpretariato per i non udenti; assistenza agli anziani attraverso il Centro Sociale Primavera, Disco Verde, soggiorni termali e montani, assistenza domiciliare, numero verde, attività motoria, trasporto agevolato; interventi a favore dei minori e dei giovani, attraverso gli asili nido, informagiovani, Centrogiovani, assistenza domiciliare educativa a minori multiproblematici, centri di accoglienza e rimotivazione, centri ricreativi estivi, servizio doposcuola, biennale Adriatica Arti Nuove, sostegno economico, buoni pasto, buoni libri; servizi scolastici, attraverso il trasporto degli alunni, mense, servizio animazione mense, servizi scolastici integrativi; sostegno alla famiglia e lotta al disagio
socio-economico, attraverso gli assegni al nucleo familiare-L. 448/98, assegno di maternità, interventi a sostegno della famiglia-Lr 30/98, centro per le famiglie, assistenza domiciliare adulti, contributi per disagio economico, sostegno per soggetti in istituto; servizi di consulenza e di informazione per favorire l'integrazione sociale degli immigrati, attraverso l'attività del Centro Servizio Immigrati, consulta comunale per l'immigrazione, sostegno linguistico agli alunni stranieri, iniziative multiculturali; gestione dei servizi cimiteriali, tumulazione, acquisto loculi, luce votiva, cremazione, esumazione, traslazioni resti, concessioni loculi e cappelle gentilizie ecc.) e che, in cambio, si trovano a dover subire trasferimenti di personale in altri settori e pensionamenti senza sostituzioni, l'eliminazione di "posizioni organizzative" e, dulcis in fundo, i reiterati tentativi da parte di taluni (per ultimo i RSA-CGIL) di destabilizzare il settore, irridendo alla competenza del suo dirigente e sostenendo dipendenti che, dopo aver beneficiato di vantaggi personali - quali subitanee progressioni verticali o part-time particolari - hanno posto in essere atti di dileggio dell'organizzazione gerarchica, plateali gesti di insubordinazione e atteggiamenti tendenti a minare la coesione del settore stesso.

Considerato che i dipendenti di questo settore non hanno il tempo di curare "relazioni sociali strumentali all'autopromozione",dovendo di contro profondere tutto il proprio impegno nell'attività silenziosa e invisibile dell'assistenza alle fasce più deboli della popolazione - dimora degli "ultimi" e degli "invisibili - si chiede a Lei, rappresentante istituzionale dell'Ente Locale, di tutelarne pubblicamente la dignità professionale in quanto strettamente legata all'immagine stessa ed alla credibilità del Comune, al quale fa riferimento l'intera cittadinanza.

24/03/2006





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati