Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Stoccaggio gas. Ambiente e salute nel Piceno

San Benedetto del Tronto | Impianto a rischio di incidente rilevante

Il logo dei No Gas, rivisitato appositamente per la Formica di Grottammare

Il giorno 24/marzo/2012 si è svolta nella palestra dell'Agraria un'assemblea pubblica organizzata dai comitati di quartiere che hanno dimostrato una forte sensibilità nei confronti dell'argomento Stoccaggio Gas, dando prova di un altissimo senso civico e di uno spirito di servizio nei confronti dei cittadini che hanno l'onore di rappresentare ; per il quale noi li ringraziamo.
Ciò che emerge dalle oltre tre ore di conferenza nella quale si sono alternati medici e tecnici, sono le innumerevoli criticità legate ad un' eventuale realizzazione dell'impianto.

 Dopo una breve introduzione da parte dei comitati di quartiere, la parola è stata data al Sig. Giuseppe Giorgini, promotore movimento no gas, che avvalendosi di un audiovisivo sull'alluvione del 1992 realizzato dal regista Luigi Maria Perotti, ha sottolineato in maniera più che incisiva l'incompatibilità dell'impianto con il fattore esondazione. Giorgini ha poi affrontato la valutazione positiva sull'impianto rilasciata dall'A.R.P.A.M (documento richiesto direttamente dal nostro presidente Alfredo Vitali e ottenuto dopo diverse sollecitazioni ) mettendo in evidenza la scarsa qualità delle informazioni e l'assoluta mancanza di dati. Il geologo Serafino Angelini ha illustrato attraverso diverse slides le criticità geologiche caratterizzate dalle diverse faglie sismiche che attraversano il nostro territorio nonché la possibile fuoriuscita del gas immesso nel sottosuolo.


L'intervento dell'oncologo Giorgio De Signoribus ha correlato le polveri sottili con le neoplasie,
facendo un intervento completo e ben illustrato.
Il Dott. Luigi Persiani ha fatto una relazione sulle criticità sanitarie e tecniche procedurali legate alla realizzazione dell' impianto; riagganciandosi alla relazione precedente del dott. De Signoribus.
Termina l'assemblea l'intervento del dott. Adriano Mei, esperto in procedure amministrative, e affrontando sin da subito i punti nodali che potrebbero determinare la non realizzazione della centrale.


Ha ricordato che proprio sulla legge seveso II il comitato no gas ha riportato un notevole risultato nell'ostacolare tale opera; ma in vista di una remota risoluzione di questa legge da parte della Gasplus il Signor Mei ha voluto esporre la questione risarcitoria legata alla svalutazione degli immobili puntando il dito sugli amministratori locali e regionali ritenendoli responsabili del dolo. L'intervento più eloquente è stato quello che non abbiamo ascoltato: quello dei nostri amministratori, che, nonostante gli inviti non si sono presentati mancando di rispetto alla cittadinanza. Ci sentiamo di deplorare i soliti "politici" che continuano a non confrontarsi con i cittadini, ci sembra una indicazione, la loro, non di autorevolezza, ma di chiusura autoritaria.


Ambiente e Salute nel Piceno in questo contesto ha voluto rappresentare un punto di coesione tra tutte le forze che volessero abbracciare la lotta no gas attrezzando un banchetto nel quale sono state raccolte innumerevoli adesioni all'associazione stessa Cogliamo l'occasione per ringraziare coloro che ci hanno dato e che ci daranno la loro fiducia. Proseguiremo il nostro lavoro di tutela dei diritti dei cittadini in tema di sicurezza, salute e tutela del patrimonio, presto l'associazione avra' modo di delineare gli obiettivi da perseguire.

 

25/03/2012





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji