"Marche-way: attuazione e prospettive"
| ANCONA - Giovedì 29 marzo seminario sullo stato di attuazione degli interventi infrastrutturali
Giovedì 29 marzo 2007 dalle ore 9.30, presso la sala riunioni del palazzo regionale “ex Mediocredito” (via Gentile da Fabriano, 4 - Ancona) si terrà il seminario dal titolo "Marche-way: attuazione e prospettive"
L’appuntamento, tra Regione Marche e gli enti locali, ha l'obiettivo di presentare lo stato di attuazione degli interventi infrastrutturali intrapresi fino ad oggi dalla Regione Marche e da alcune Comunità Montane.
Sarà anche un’occasione per illustrare la strategia che la Regione Marche intende adottare nel medio e lungo periodo per superare il divario legato alla carenza di infrastrutture a banda larga e garantire l’accesso sull’intero territorio regionale a tutte le categorie di utenti: cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.
Il divario infrastrutturale si misura in banda larga e le Marche presentano squilibri in termini di copertura e accesso alla banda larga, ovvero a sistemi di collegamento di rete ad alta capacità trasmissiva. Ciò è dovuto al fatto che la regione è caratterizzata da molti piccoli Comuni, decentrati e con bassa densità abitativa, per cui la logica di investimento/adeguamento delle reti di telecomunicazione degli operatori privati porta spesso a ritenere non conveniente intervenire.
Al seminario interverranno l’assessore ai Sistemi Informativi Telematici ed Informativi e Società dell’Informazione, Gianluca Carrabs, e alcuni Dirigenti e referenti della Regione e delle Comunità Montane interessate.
Il programma della mattinata è disponibile alla pagina www.rete.marche.it/public/wireless.asp.
L’appuntamento, tra Regione Marche e gli enti locali, ha l'obiettivo di presentare lo stato di attuazione degli interventi infrastrutturali intrapresi fino ad oggi dalla Regione Marche e da alcune Comunità Montane.
Sarà anche un’occasione per illustrare la strategia che la Regione Marche intende adottare nel medio e lungo periodo per superare il divario legato alla carenza di infrastrutture a banda larga e garantire l’accesso sull’intero territorio regionale a tutte le categorie di utenti: cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.
Il divario infrastrutturale si misura in banda larga e le Marche presentano squilibri in termini di copertura e accesso alla banda larga, ovvero a sistemi di collegamento di rete ad alta capacità trasmissiva. Ciò è dovuto al fatto che la regione è caratterizzata da molti piccoli Comuni, decentrati e con bassa densità abitativa, per cui la logica di investimento/adeguamento delle reti di telecomunicazione degli operatori privati porta spesso a ritenere non conveniente intervenire.
Al seminario interverranno l’assessore ai Sistemi Informativi Telematici ed Informativi e Società dell’Informazione, Gianluca Carrabs, e alcuni Dirigenti e referenti della Regione e delle Comunità Montane interessate.
Il programma della mattinata è disponibile alla pagina www.rete.marche.it/public/wireless.asp.
|
27/03/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati