Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ultimo appuntamento con i "Film della nostra vita"

San Benedetto del Tronto | "Il pianista" di Roman Polanski è l'ultima proiezione, prevista per lunedì, del primo ciclo dei "Film della nostra vita" organizzato dalla Fondazione "Libero Bizzarri" in collaborazione con la parrocchia "SS. Annunziata" di Porto D'Ascoli.

Il pianista (Foto: silvioirio.wordpress.com)

Con la proiezione de "Il pianista" di Roman Polanski, termina lunedì 30 marzo alle ore 21.00, il primo ciclo dei "Film della nostra vita", una mini rassegna organizzata presso la propria sede dalla Fondazione "Libero Bizzarri", in collaborazione con la parrocchia "SS. Annunziata" di Porto D'Ascoli.

Il film, presentato dal musicista polistrumentista Sergio Capoferri, narra la storia di Wladyslaw Szpilman, pianista ebreo famoso per essere uno degli interpreti più prestigiosi delle musiche di Chopin, che vive sulla propria pelle il dramma del nazismo e dell'essere un esule alla ricerca di una patria che lo possa accogliere. Il dramma di Szpilman non è però solo politico, diventa personale quando si rende conto di essere l'unico sopravvissuto della sua famiglia, un senso di colpa che lo accompagnerà per tutta la vita, fra un concerto e un altro, fra ovazioni di pubblici entusiasti e una serie di successi di livello mondiale.

"Il pianista" è un film toccante e commovente, privo di qualsiasi tipo di autocommiserazione e retorica. Una prima parte che ci introduce nel contesto storico, quello tra gli ebrei ed i nazisti, che seminarono ovunque devastazione e morte senza pietà né possibilità di scampo, ed una seconda parte in cui si entra più nel ‘privato' del protagonista, ritrovatosi salvo per miracolo ma letteralmente estraniato dal mondo, in una città irriconoscibilmente deserta che non è che un cumulo di macerie. Il filo conduttore è il travaglio desolante di un'anima randagia ed impotente che si aggira per le rovine in cerca di cibo e che sa che c'è solo da aspettare, sperare e trovare una ragione per cercare di sopravvivere.

Vincitore della Palma d'Oro al Festival di Cannes del 2002, di tre Premi Oscar nel 2003, di sette Premi César e di un David di Donatello, "Il Pianista" è una storia vera, tratta dal romanzo autobiografico di Wladyslaw Szpilman.

29/03/2009





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati