Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"I Cuprenses nelle iscrizioni di epoca romana".

Cupra Marittima | Il 5 Marzo p.v., alle ore 17.30, presso il cinema Margherita, Marco Pompa presenterà il suo libro:"I Cuprenses nelle iscrizioni di epoca romana"-Viaggio epigrafico tra personaggi, ordinamenti e usanze di Cupra al tempo dell'antica Roma.

di Andrea Boromei

Sabato 5 Marzo 2005, alle ore 17.30, Cupra Marittima ospiterà presso il suo Cine-Teatro Margherita, un interessantissimo convegno sulle sue usanze e le sue caratteristiche al tempo dell'antica Roma. Promosso dall'Archeoclub d'Italia-Sede di Cupra Marittima e con il patrocinio del Comune di Cupra Marittima tale convegno, sarà presieduto da Marco Pompa, che presenterà il suo libro dal titolo: "I Cuprenses nelle iscrizioni di epoca romana- Viaggio epigrafico tra personaggi, ordinamenti e usanze di Cupra Marittima al tempo dell'antica Roma".

Con il lavoro sulle iscrizioni romane dell'antica Cupra Marittima, si intende innanzitutto offrire, a quanti interessati, la possibilità di conoscere i documenti lapidei iscritti di questa città. Essi, infatti, costituiscono una insostituibile fonte d'informazione su usanze e personaggi di questo antico centro del Piceno. La pubblicazione di questo libro; frutto della dedizione, della passione,e soprattutto della competenza e della determinazione di Marco Pompa e dell'Archeoclub di Cupra Marittima in generale; ha voluto assumere un taglio divulgativo con lo scopo di raggiungere, nella forma più piana e comprensibile , un pubblico eterogeneo, fornendogli un organico materiale fotografico e documentario.

Ricordiamo inoltre che da anni l'archeoclub di Cupra Marittima, si impegna a tutelare, valorizzare e far conoscere, il patrimonio archeologico, storico e artistico del territorio cuprense..ed è doveroso un accenno all'impegno e alla serietà dimostrata in questi anni dal suo presidente prof. Vermiglio Ricci, sia per l'indiscussa professionalità che per il suo totale coinvolgimento emotivo nei confronti di un impegno quotidiano che considera più una passione.

Gradirei aggiungere, inoltre, che la presentazione di questo libro, si possa considerare un occasione per conoscere molto più in profondità Cupra Marittima e il suo territorio circostante, perchè non possiamo affermare di conoscere Cupra soltanto per il semplice fatto di abitarci e vederla ogni mattina! "Vedere" spesso ha un significato sensibilmente diverso da quello che ha la parola "guardare"..Perchè soltanto con l'occhio della ragione e della passione si possono guardare cose che normalmente non vediamo..ma che ci appartengono!

Con l'aiuto di Marco Pompa insomma scopriremo cose che fino ad oggi non avremmo neppure immaginato..e i cittadini di Cupra (e non solo i cuprensi dato che la storia di Cupra si ricollega comunque a quella dei paesi limitrofi), ne usciranno sicuramente "arricchiti"!!!

03/03/2005





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati