Conad Adriatico: la formazione è anche di sabato
San Benedetto del Tronto | Grande successo per l’iniziativa dell’azienda di Monsampolo del Tronto
![](/userdata/immagini/foto/414/conadadriatico_277506.jpg)
conad adriatico
Il personale della sede di Conad Adriatico ha accolto con entusiasmo e partecipazione l'idea dell'azienda di organizzare - nella sede direzionale di Monsampolo del Tronto - corsi di formazione informatica durante gli ultimi tre sabati di marzo (17, 24 e 31).
Si conclude oggi, infatti, il progetto "Conoscenza Strumenti Informatici" che è nato con l'obiettivo di mappare i principali software utilizzati all'interno dell'azienda e, contestualmente, di programmare appropriate azioni formative per mettere i collaboratori nella condizione ottimale per un loro più efficiente utilizzo.
I corsi hanno visto la partecipazione di circa 200 impiegati della Cooperativa, che hanno di buon grado contribuito alle attività investendo i loro sabati per affinare e consolidare le loro conoscenze informatiche.
Attraverso la somministrazione online di un questionario a tutti i collaboratori, sono stati mappati i principali applicativi utilizzati, definite le lacune formative e individuati 33 formatori interni.
La forza del progetto risiede anche nel fatto che l'azienda ha deciso di non ricorrere a consulenti esterni per la formazione. Secondo Lino Fioravanti, Direttore Risorse Umane, il successo dell'iniziativa si lega a due principali ragioni: la generale consapevolezza dei lavoratori di dover investire in prima persona per garantire solidità all'azienda e a se stessi e l'aver scelto, come formatori, i collaboratori più esperti che hanno messo a disposizione dei colleghi la loro conoscenza, in ottica aziendale, degli strumenti.
I colleghi-docenti, inoltre, continueranno ad essere i punti di riferimento specialistico-formativo per tutta la Cooperativa anche nel futuro". I risultati della formazione - si augura Fioravanti - si vedranno a breve in termini di incremento dell'efficienza e della produttività. La migliore capacità di utilizzare i vari applicativi permetterà un risparmio di tempo nello svolgimento delle attività e una maggiore funzionalità e razionalizzazione dei processi lavorativi.
Il patrimonio comune delle conoscenze della Cooperativa, infine, sarà arricchito dai manuali d'uso degli applicativi, redatti dai docenti, e che saranno messi a disposizione di tutti i collaboratori.
|
30/03/2012
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji