Poesia e Psicanalisi
| GROTTAMMARE - Nuovo incontro della Scuola di Scrittura Moby Dick, la pagina bianca.
di Antonella Roncarolo
Si terrà venerdì 7 marzo alle ore 21.15 presso la Stamperia dell'Arancio di Grottammare il nuovo incontoro della Scuola di Scrittura Moby Dick, la pagina bianca sul tema "Poesia e psicanalisi".
Dovendo ritrarre il poeta, lo si potrebbe rappresentare intento ad ascoltare. Con delicatezza, ma anche con energia, ascolta la voce del mondo. È in ascolto anche con gli occhi, e con tutti gli altri sensi, ma, senz'altro, potremmo dire che il suo è essenzialmente un ascolto interiore, tutto teso a cogliere quella voce senza lingua nella quale parla il mondo. Coltiva un udito ineccepibile che gli consente di auscultare quella voce nitida e forte che gli parla da ogni punto della realtà.
Il suo lavoro, poi, è sulla lingua. Per trascrivere quella voce, per tradurla su carta in forma di parole. Forzare, smontare e esercitare pressione sul codice per creare ogni volta una "nuova" forma di parole.
Lo psicoanalista potrebbe essere ritratto in modo molto simile. Egli pure ascolta una voce, sempre la voce del mondo, e dentro vi legge la disseminazione di quella voce che è avvenuta nella soggettività.
Il suo lavoro, poi, riguarda più il linguaggio che la lingua. S'immerge in quella lettura, in quella struttura, anch'egli forzandola, smontandola e esercitandovi una pressione per farne scaturire la verità. Egli risponde col silenzio.
Il poeta crea una struttura di finzione che ha a che fare con la verità, lo psicoanalista risponde con un silenzio che pure ha a che fare con la verità; anche se la prima è la verità del mondo che si rivela come realtà delle cose e la seconda è la stessa verità disseminata nelle infinite verità soggettive.
Possono questo silenzio e questa finzione in forma di parole armonizzarsi, intendersi e dialogare al fine di costituire un luogo in cui è possibile abitare e vivere?
Nel costante marchio di impossibilità e di esilio che segna la nostra esistenza, dove la lingua, il sesso, la morte costituiscono l'impronta non storicizzabile, può la poesia essere considerata la lettera muta che convoca tutte le parole?
Se quella convocazione esiste, allora pensare poeticamente è forse nominare un luogo, creare una topologia nella quale sia possibile tracciare la mappa di un'eventuale cura?
In tal senso, praticare la lettera, cioè mettere il desiderio per verba, ha a che fare con il lavorìo dell'inconscio?
E ancora: si può dire che in entrambi i movimenti, quello poetico e quello analitico, si è creato un contatto con la verità? E che tale contatto rimarrà nella carne come un'iscrizione illeggibile da leggere e rileggere all'infinito?
Per concludere, esiste un luogo in cui poesia e psicoanalisi convergono? Esiste un luogo di vivibilità indicato da quelle due sorelle? Se possiamo dire che sono sorelle nel linguaggio, frequentarle, e quindi abitare la lingua in modo diverso e sempre nuovo, può rendere la vita abitabile?
Queste sono le domande alle quali Franco Lolli (psicoanalista S.L.P.) e Lucilio Santoni tenteranno di rispondere durante l'incontro della Scuola di Scrittura Moby Dick. L'incontro anticipa il convegno che si terrà, sempre a Grottammare, nei giorni 5 e 6 Aprile, intitolato "L'infinito nella voce, su psicoanalisi e poesia".
|
04/03/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji