Stefano Bollani "Carioca" entusiasma il Ventidio Basso
Ascoli Piceno | Fenomenale lo spettacolo proposto dal pianista milanese che ha proposto un repertorio di musica brasiliana accompagnato da alcuni tra i più bravi musicisti del genere.
di Andrea Castelli

Stefano Bollani
Sul palco del Ventidio Basso Stefano Bollani.
Tredici anni dopo la sua prima esibizione nella città di Ascoli e anche allora si esibì eseguendo musica brasiliana: "speriamo che non sia un segno, tipo un cerchio che si chiude" ha simpaticamente scherzato il pianista di origine milanese.
E questa volta si è esibito di fronte ad un teatro gremito in ogni ordine di posti, presentando il suo progetto "Bollani Carioca".
Il progetto nasce dall'incontro del pianista con la musica brasiliana, incontro che in realtà, come ha raccontato lui stesso durante il concerto, è avvenuto molto tempo fa.
E da questa passione e dall'incontro con musicisti brasiliani è venuto fuori uno spettacolo sinceramente degno di nota e particolare per il suo contenuto musicale e culturale.
Accompagnato da Zè Nogueira al sassofono, Marco Pereira alla chitarra, Jorge Helger al contrabbasso, Jurim Moreira alla batteria, Armando Marçal alle percussioni, tutti eccezionali musicisti della scena brasiliana, ha proposto in circa due ore di spettacolo un repertorio della musica brasiliana che spazia dallo choro alla samba, riproponendo versioni rivisitate di composizioni meno conosciute di autori famosi e storici in patria come Pixinginuha, Edu Lobo, Ismael Silva, Nelson Cavaquinho, Chico Buarque, brani di nicchia dunque come ha specificato lo stesso Bollani, non disdegnando neppure autori di nuova generazione quali Monica Salmaso e Ze Renato.
Due ore di musica emozionante e divertente, suonata da musicisti della scena brasiliana tra i più grandi al mondo e da uno dei pianisti jazz italiani più quotati e soprattutto tra i migliori.
A spezzare il filo conduttore della serata una vecchia composizione del pianista, "Elena e il suo violino", a suo dire "per capire meglio tutto il resto che si suona durante la serata, visto che è differente".
Richiesti a gran voce da un teatro entusiasta, tutti sono rientrati proponendo un bis: un medley per salutare e ringraziare un pubblico caldissimo e soprattutto interessato.
Interessato a Stefano Bollani.
Interessato alla musica brasiliana.
Interessato alla musica.
|
06/03/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati