Il giorno del cavallo di fuoco
Ripatransone | Domenica 3 aprile è una delle giornate più attese. Il momento dellaccensione del Cavallo di Fuoco è il momento più sentito e coinvolgente della Festa dellOttava.
Domenica 3 aprile è una delle giornate più attese a Ripatransone.
Il momento dellaccensione del Cavallo di Fuoco è il momento più sentito e coinvolgente della Festa dellOttava, organizzata da quasi quattro secoli dalla Confraternita della Madonna di S.Giovanni in collaborazione con lAmministrazione Comunale, la Provincia di Ascoli Piceno e la Regione Marche.
I ripani si svegliano con la musica dei corpi bandistici Castione Andevenno e Città di Ripatransone che dalle ore 10.00 sfilano per le vie del centro storico.
Alle ore 12.00 viene benedetto il Cavallo di Fuoco ed inizia la preparazione per il rito finale dellaccensione.
La tradizione del Cavallo è la testimonianza della devozione del popolo ripano nei confronti della Vergine Lauretana.
La manifestazione, di carattere folkloristico pirotecnico, ricorda in particolare le tradizioni contadine e la storia recente e passata. Il Cavallo di Fuoco risale al 1682, data di incoronazione della Madonna di S.Giovanni, patrona della Città e della Diocesi.
In quel periodo, i festeggiamenti in onore del sacro evento, voluti appunto dalla confraternita di S.Giovanni, furono accompagnati da uno spettacolo di fuochi dartificio consumato tra la folla festante e da allora si è trasformato in Cavallo di Fuoco.
Allinizio il cavallo era costituito da una sagoma di legno e cartapesta portata in giro per la piazza, a spalla, da un ripano coraggioso e robusto. Poi, nel 1932 lantica sagoma venne sostituita da una struttura di legno e latta, montata su ruote e trainata dai soliti volenterosi. In tempi più recenti, considerando anche le nuove tipologie di fuochi dartificio e le norme di sicurezza che regolano queste manifestazioni, il Cavallo è stato ricostruito da un artigiano ripano in lamiera di ferro dipinta di bianco: poggia su due ruote ed è trainato e protetto dai confratelli della Confraternita.
Lo spettacolo si svolge alle 21.30 davanti alla Cattedrale, nelle piazze Matteotti e Condivi gremite di gente. Proceduto dalla banda, proveniente da largo Speranza, il cavallo si fa largo tra la folla compiendo alcuni giri ancora spento, poi, davanti alla Cattedrale si accende la coda ed ha inizio lo spettacolo pirotecnico realizzato dalla Ditta Alessi di Appignano del Tronto.
Vuole la leggenda che il passaggio dalla sagoma di legno al cavallo pirotecnico si ebbe grazie ad un fuochista di Atri che, chiamato per loccasione e forse contagiato dallentusiasmo popolare, cavalcò un cavallo, che era tutto ripieno di fuochi artificiali, con il quale girò più volte la piazza buttando sempre raggi ed altre bizzarrie
; ciò piacque tanto ai ripani che vollero ripetere lo spettacolo negli anni successivi in occasione della Festa dellOttava.
|
01/04/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati