Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Vinitaly 2003, conferenza stampa con Luigi Veronelli

| Apprezzamenti per il vitigno "passerina".Il Tappo d'oro 2003" - prima edizione - riservato ai vini piceni è andato all'azienda agricola "Il Conte" di Monteprandone per il vino "Zipolo 2000".

Il primo libro che ha scritto, negli anni cinquanta, si intitolava: "Viaggi nell'Italia piacevole, Umbria e Marche". Edito dalla Garzanti, ha richiesto una lunga preparazione ed è stato pubblicato nel 1964. "
L'impressione che ho ricavato sin da allora - ha detto l'autore, Luigi Veronelli, ospite della Regione Marche, nello stand istituzionale allestito al Vinitaly di Verona - era di una straordinaria ricchezza agricola e culturale. Un grande editore americano ha letto quel libro ed è rimasto affascinato dagli innumerevoli teatri storici presenti nei piccoli comuni marchigiani".

Più che un aneddoto sulle Marche, quella di Veronelli è stata una sorta di "dichiarazione d'amore" alla nostra terra. E ai suoi vini: soprattutto il vitigno autoctono "passerina", definito dal critico enologo "eccezionale" per il suo gusto "sapido, che ti lascia sospeso tra il cielo e il mare".
Una stima reciproca, ricambiata dall'assessore all'Agricoltura, Giulio Silenzi, che ha subito invitato il grande enologo a "iniziare una collaborazione con la Regione e i produttori marchigiani. Abbiamo spazi di crescita enologica molto interessanti - ha affermato l'assessore - Il vino può diventare il testimonial di eccellenza, il valore aggiunto delle Marche. Con la sua inscindibile relazione con il territorio e la sua storia, rappresenta uno dei tratti di congiunzione e di identificazione dei vari elementi che connotano la regione".

Alla conferenza stampa ha partecipato, oltre a Veronelli e Silenzi, l'assessore al Bilancio Luciano Agostini. Erano presenti i consiglieri regionali Avenali, Moruzzi e Benatti, oltre all'assessore provinciale di Pesaro e Urbino, Rondina.
Silenzi ha anticipato le iniziative della Regione per rilanciare il vino marchigiano. Le "incursioni", come lui stesso le ha definite, nelle altre regioni, per proporre, mensilmente, una delle dodici doc delle Marche, con un ricco calendario di eventi. L'educazione alimentare nelle scuole ("strategica per insegnare ai ragazzi i valori della sana alimentazione).

 Un indirizzario degli "Amici dei grandi vini marchigiani" ai quali inviare, in tempo reale, informazioni e news letter tematiche. Un portale dedicato ai vini delle Marche.
Iniziative che trovano il sostegno di Veronelli, il quale ha però ammonito: "Il problema non sono le tipicità: tutti le hanno. Ma quello del riconoscimento. Le Marche devono proporsi come luoghi, devono identificarsi per i paesi di produzione dei vari prodotti". La strada da seguire è quella delle denominazioni comunali, che la legislazione attuale consente di percorrere.
Nella mattinata, al termine della conferenza stampa, i produttori vinicoli della Vinea hanno assegnato il premio "Tappo d'oro 2003" - prima edizione - riservato ai vini piceni.

Il riconoscimento è andato all'azienda agricola "Il Conte" di Monteprandone per il vino "Zipolo 2000".

11/04/2003





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

Fermo

Economia e Lavoro

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati