Nuovi incontri del laboratorio di lettura e scrittura
San Benedetto del Tronto | Il ciclo prenderà il via lunedì 19 aprile, lezioni anche nel torrione "Carlo V" di Martinsicuro

La scrittura creativa
Il percorso, che ha già vissuto altre fasi, mira a fornire ai partecipanti gli elementi fondamentali dello studio del rapporto tra cultura e territorio. Le tradizioni linguistiche e culturali di zona, infatti, considerate nell'ottica della civiltà passata diventano le basi per la comunicazione di saperi ed esperienze e sollecitazioni alla migliore conoscenza del nostro ambiente.
Il primo appuntamento è in programma il 19 aprile nella saletta multimediale della Biblioteca "G. Lesca", alle ore 16, con un incontro introduttivo sulla base di orientamenti bibliografici forniti dalla Biblioteca Comunale stessa e di testi illustrativi della cultura locale con attenzione particolare a poesie in dialetto.
I successivi appuntamenti sono previsti giovedì 22 aprile sempre nella saletta multimediale della biblioteca, relatore il prof. Renato Novelli dell'Università Politecnica delle Marche, per il 7 maggio nella suggestiva cornice del torrione "Carlo V" di Martinsicuro (relatrice l'archeologa Ilenia Ceci) e conclusione il 14 maggio nella sede del Laboratorio di scrittura e lettura in via Toti 49/A a Porto d'Ascoli con le attività proposte dalla referente del laboratorio, la prof.ssa Anna Maria Vitale.
Per informazioni 340/8770681 oppure testo.immagine@libero.it.
Questo il programma completo del corso:
Lunedì 19 aprile 2010 - ore 16
Saletta multimediale Biblioteca Comunale "G. Lesca" di San Benedetto del Tronto
Riferimenti bibliografici: la storia, le evoluzioni, le tradizioni nella dimensione del locale.
Giovedì 22 aprile 2010 - ore 16
Saletta multimediale Biblioteca Comunale "G. Lesca" di San Benedetto del Tronto
Renato Novelli - Docente Università Politecnica delle Marche ("La cultura di zona, oggi, attraverso le risorse della comunicazione. La ricerca la fascia costiera dell'Adriatico nell'attualità del presente")
Venerdì 7 maggio 2010 - ore 16
Torrione "Carlo V" Martinsicuro (Te) - Via Colle di Marzio n. 1
Ilenia Ceci - archeologa ("La ricerca: la civiltà del passato. Castrum Truentum")
Venerdì 14 maggio 2010 - ore 16
Laboratorio di Scrittura e di Lettura, via E. Toti 49/A Porto d'Ascoli
Marco Ritrecina, archeologo ("La ricerca: la civiltà del passato")
Anna Maria Vitale, docente ("Il sapere come scoperta individuale: attività di laboratorio")
|
12/04/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati