Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

I Concorso Nazionale di Poesia "Città di Grottammare"

San Benedetto del Tronto | Grottammare ha i suoi poeti. Più di 180 penne da tutta l'Italia si sono contese il primo premio del I Concorso Nazionale di Poesia "Città di Grottammare" organizzato dall'Associazione Culturale "Pelasgo 968".

di Redazione

Patrocinio del Comune di Grottammare e partecipazione dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Recanati e del Circolo I.P.I.A.C. di Mestre.

I nomi dei vincitori rivelati oggi durante la conferenza stampa: Roberto Mestrone, torinese classe 1946, nella Sezione Lingua con "Tenerezza", Giuseppe Vultaggio nato a Trapani nel 1964, nella Sezione Dialetto con "Ascùtame ventu" e il poeta teramano sessantatreenne Vittorio Verducci nella Sezione Speciale "Poesia Metrica" con "Memorie Lontane".

Il Presidente della giuria Giovanni Di Girolamo si dice soddisfatto sia per i numeri che per la qualità poetica del concorso, alla sua prima edizione. Successo anche più significativo nella sezione dialettale, in cui la maestria dei partecipanti ha rivelato espressioni artistiche di altissimo livello.

I poeti in gara sono tanti e provengono da tutta la Penisola, con particolare affluenza da Abruzzo (35), Lazio (24), e Marche (23), ma pochi sono i giovani.

"Ci proponiamo di organizzare presto qualcosa di speciale dedicato a loro", afferma Di Girolamo, segnalando tuttavia la presenza nella short list dei migliori del ventiquattrenne napoletano Domenico Cassese, premiato per la lirica "Gli occhi di un addio".

Poesia ma anche ecologia: il Premio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Recanati celebra la mano di Carmelo Consoli, autore di "Dal finestrino di un treno". Il Premio speciale del Presidente va a Cesare De Ruggeris con "La suledarietà" e quello della giuria a Tommaso Stella con "Artruvarse".

Tutte le poesie selezionate verranno raccolte in un'antologia e sabato 17 alle 16.00 i vincitori leggeranno le loro opere agli estimatori a ai curiosi alla Sala Kursaal del Comune di Grottammare. La festa continuerà alle 21.00 alle Terrazze con la Cena di Gala: saranno presenti i poeti, la giuria e le Autorità, e il banchetto verrà allietato da intermezzi musicali di violino e pianoforte. Parte del ricavato della manifestazione verrà devoluto in beneficienza a sostegno del progetto per l' Etiopia dell'Associazione "Bambini di Chernobyl" per l'acquisto del materiale sanitario ospedaliero destinato ai più piccoli.

14/04/2010





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati