Sequestrato rimorchiatore italiano. Fregata Maestrale in azione
Aden | Quasi tutti abruzzesi gli uomini dell'equipaggio
di Redazione
Un rimorchiatore battente bandiera italiana è stato sequestrato nel golfo di Aden, tra la Somalia e lo Yemen, con a bordo sedici 16 membri dell'equipaggio, 10 dei quali italiani.
La notizia, diffusa da fonti locali, è stata confermata dalla Farnesina, che ha precisato che sulla vicenda è stato avviato un coordinamento interministeriale ed internazionale.
La fregata Maestrale della Marina militare italiana si sta dirigendo verso il luogo del sequestro, circa 70 miglia a Sud est di Aden. L'unità partecipa alla missione Atalanta, la prima a guida comunitaria contro la pirateria nelle acque somale, dove pero' dopo un paio di mesi di relativa calma la situazione appare sempre piu' esplosiva.
Il sequestro è avvenuto intorno alle 11:00 locali, quando il comandante della nave ha lanciato l'allarme, dichiarando di essere stato attaccato. Il rimorchiatore è il Buccaneer, di proprietà della Micoperi Marine Constructors di Ravenna, il cui titolare, Claudio Bartolotti, ha detto che la nave - di 75 metri - stava portando due bettoline da Singapore verso Suez.
Monaldo Bolognini, comandante della base operativa di Ortona della società, ha detto all'Ansa che l'ultimo contatto con la Buccaneer è avvenuto intorno alle 12:30 italiane. ''Come ogni giorno abbiamo ricevuto la consueta comunicazione sulla rotta, la velocita' e su eventuali problemi - ha raccontato - mezz'ora piu' tardi ci hanno detto che erano circondati dai pirati. Da allora non abbiamo avuto piu' contatti''.
I nomi degli italiani sequestrati sono noti alle autorità italiane ma non sono stati resi ufficialmente noti. Da varie fonti si è appreso tuttavia che il comandante è Mario Iarlori, 51 anni, originario di Ortona, in provincia di Chieti. Del gruppo farebbero poi parte due pugliesi,Ignazio Angione, di 54 anni, direttore di macchina, e Filomeno Troilo, cuoco, di 60 anni, tutti e due residenti a Molfetta, in provincia di Bari; altri tre proverrebbero dalla provincia di Napoli: Vincenzo Montella, Giovanni Vollaro e Bernardo Borrelli. Gli altri sarebbero originari di Latina, Trapani e Teramo.
I sequestrati sarebbero tutti in buone condizioni, stando a quanto ha dichiarato a Nairobi Andrew Mwangura, responsabile del programma di assistenza marittima per l'Africa Orientale.
Oltre ai 10 connazionali, l'equipaggio comprende un croato e cinque romeni. Facendo intendere di avere contatti con fonti locali, Bartolotti ha riferito di aver avuto ''notizie rassicuranti''. ''Credo tuttavia che l'impasse non verra' superata prima di almeno 24-36 ore, preferisco per ora - ha poi aggiunto - mantenere il riserbo per la buona riuscita della crisi''.
La Farnesina ha fatto sapere di essere in contatto - tramite un rappresentante dell'armatore dell'imbarcazione - con i familiari dei membri dell'equipaggio e ha annunciato che manterra' sulla vicenda ''il massimo riserbo''.
|
14/04/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati