Marche e Abruzzo insieme per combattere la crisi industriale della zona Vibrata-Tronto
| La Regione Abruzzo e la Regione Marche, hanno sottoscritto un documento comune nel quale chiedono un incontro urgente con il Ministro allo Sviluppo economico, Corrado Passera.

Il momento della sottoscrizione dell'Accordo
La Regione Abruzzo e la Regione Marche, di concerto con le parti sociali, appositamente riunite a Pescara nella sede della Vicepresidenza regionale - della Regione Abruzzo - hanno sottoscritto un documento comune nel quale ricordando che "per l'Area Industriale di rilevanza pluriregionale Abruzzo-Marche Val Vibrata-Val Tronto Piceno già nel 2008 è stato sottoscritto uno specifico Protocollo d'intesa di rilevanza nazionale presso il Ministero dello Sviluppo Economico" e che " il Tavolo di Coordinamento nazionale previsto nel medesimo protocollo non è mai stato insediato e che pertanto non si è dato seguito ad uno specifico APQ nazionale" chiedono un incontro urgente con il Ministro allo Sviluppo economico, Corrado Passera.
Per la Regione Abruzzo ha firmato il vicepresidente Alfredo Castiglione, per la Regione Marche l'assessore Antonio Canzian. La Regione Abruzzo e la Regione Marche nel 2011, con apposite e identiche deliberazioni, hanno individuato i rispettivi territori (Vibrata-Tronto) "suscettibili delle condizioni per la definizione di situazione di crisi industriale complessa ai sensi e per gli effetti dell'art. 3 del Decreto Ministero Sviluppo Economico del 24/3/10".
"Questo territorio vuol dimostrare di sapere cosa vuole e, soprattutto, di saper elaborare e collaborare, ora però abbiamo bisogno del sostegno nazionale data la valenza interregionale dell'area e quindi degli interventi" ha dichiarato l'Assessore Canzian.
|
17/04/2012
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati