Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Fare sistema", a "Cibus" l'esempio del successo Piceno

Ascoli Piceno | Il Piceno ha esposto le sue eccellenze all'interno di una grande area di oltre 400 metri quadri, riconoscibile grazie al logo: "Marche Picene, valori e ricchezze del Piceno"

Si è chiusa lo scorso lunedì a Roma con un gran successo di pubblico "Cibus 2007", la più importante rassegna continentale interamente dedicata alle produzioni agroalimentari. Oltre al grande afflusso di visitatori, la fiera ha avuto risvolti positivi anche in termini economici: nella "quattro giorni" romana, infatti, le aziende marchigiane hanno avuto la possibilità di incontrare moltissimi operatori del settore con i quali sono stati stretti importanti accordi di collaborazione.

La buona riuscita della manifestazione è stata il frutto della sinergia con cui è stata impostata: grazie alla proficua collaborazione con la sezione locale di Confindustria, il Piceno ha esposto le sue eccellenze all'interno di una grande area di oltre 400 metri quadri riconoscibile grazie al logo "Marche Picene, valori e ricchezze del Piceno". Nello stand hanno trovato posto le trenta aziende regionali del settore che hanno offerto squisite degustazioni al folto pubblico accorso domenica, unica giornata aperta ai non operatori di settore. Anche lo stand dedicato alla nostra Provincia ha riscosso il consenso dei visitatori che hanno apprezzato le pubblicazioni dedicate al territorio "Sensi Piceni primavera" e "Circuito delle Cucine tipiche del Piceno" e hanno raccolto informazioni per programmare qui una vacanza.

"Cibus è stata l'occasione adatta per proseguire nella campagna promozionale che da tempo portiamo avanti nella capitale - ha sottolineato l'assessore al Turismo Avelio Marini - ed i risultati ci danno ragione. L'importanza di queste manifestazioni risiede nella loro capacità di portare un pezzettino del Piceno fuori dal territorio e, ogni volta che ciò accade, l'interesse suscitato è davvero tangibile".

La trasferta romana è stata anche l'occasione per far sedere amministratori e imprenditori al tavolo di confronto sul tema "La tradizione alimentare: fattore di sviluppo economico e turistico". Hanno preso parte al dibattito il presidente della Provincia Massimo Rossi, l'assessore provinciale al Turismo Avelio Marini, il rappresentante della giunta della Camera di Commercio di Ascoli Renzo Maria De Santis, il segretario generale di "Symbola" (fondazione per le qualità italiane) Fabio Renzi, il presidente della Sezione Alimentare di Confindustria Ascoli Piceno e dell'azienda vitivinicola Casato Antonio Cocci e la rappresentante di Confindustria Marche Graziella Cariaci, presente anche per l'omonimo salumificio. Il coordinamento del tavolo è stato affidato al Efrem Tassinaro, Segretario Generale dell'ANUGA, il Salone mondiale dei prodotti alimentari e delle bevande. Tutti i partecipanti si sono trovati d'accordo sulla necessità di "fare squadra" attraverso percorsi comuni in grado di proporre con forza e incisività una buona immagine del settore agroalimentare Piceno. Il tutto, come evidenziato dal presidente Rossi, "veicolando la cultura e i saperi che il nostro territorio possiede e che inevitabilmente si riversano sui prodotti nostrani, fornendogli quel plusvalore che li rende inimitabili".

 

18/04/2007





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati