Inaugurate ad Ascoli e a Monte Vidon Corrado le mostre su Osvaldo Licini
Ascoli Piceno | Nell'ambito del Festival "Saggi e Paesaggi".

La presentazione di saggi paesaggi
Due mostre antologiche che celebrano la genialità di un artista dotato di intensa carica visionaria, autore di opere tra le più suggestive e poetiche di tutto il ventesimo secolo, come ha sottolineato nella cerimonia di apertura Elena Pontiggia, una delle curatrici delle mostre, insieme a Enrica Torelli Landini, Stefano Papetti e Daniela Simoni. In totale sono esposte oltre 120 opere, di cui molte mai viste, che consentono di ricostruire in maniera compiuta l'affascinante percorso artistico del Maestro piceno: dal periodo iniziale del figurativo all'astrattismo, dagli Angeli ribelli agli Olandesi Volanti, figure fantastiche a metà tra l'umano e il divino.
"La mostra - ha rilevato Paolo Petrini, vice presidente della Giunta regionale intervenendo ad Ascoli all'inaugurazione - conferma la vitalità culturale delle Marche, una regione ricca di eventi, musei, teatri, spettacoli dal vivo, saldamente legata ai valori e alle memorie dei luoghi in cui viviamo".
Per questo, ha precisato Olimpia Gobbi, assessore provinciale alla Cultura, la mostra non è solo un momento di studio e di valorizzazione dell'opera dell'artista piceno, ma è inserita in un percorso, come il festival ‘SaggiPaesaggi', che pone al centro della riflessione il tema del governo del territorio, della sua tutela e della sua corretta gestione". Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti anche il presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Massimo Rossi, il sindaco di Ascoli, Piero Celani, il sindaco di Monte Vidon Corrado e l'assessore alla Cultura di Fermo.
Le mostre rimarranno aperte fino al 4 novembre. I cataloghi, editi da Silvana Editoriale, contengono interessanti saggi, tra cui una ricerca a firma di Stefano Papetti, sulle affinità elettive tra Licini e Leopardi. Info: 0736277552.
|
19/04/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati