Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sicurezza nel settore florovivaistico: due corsi e un seminario

San Benedetto del Tronto | Iniziative della Provincia di Ascoli in collaborazione con la Marcheflor e i sindacati

di Giovanni Desideri

La Provincia di Ascoli Piceno, in collaborazione con la Marcheflor (associazione florovivaisti delle Marche), il Centro Locale per la Formazione di San Benedetto e i sindacati Cgil, Cisl e Uil, ha organizzato due corsi di prevenzione antinfortunistica e un seminario, per promuovere la sicurezza del lavoro nel settore florovivaistico.

Il seminario si svolgerà lunedì 5 aprile a Grottammare presso la sala Kursaal dalle 8,30 alle 12. Si susseguiranno cinque interventi: dopo l'introduzione di Antonio Angelini (segretario provinciale Cisl), che presenterà le iniziative, interverranno Giuseppe Santori (presidente della Marcheflor: "L'opportunità della prevenzione nel settore florovivaistico"), Massimiliano Della Pasqua (consulente tecnico accertamenti rischi e prevenzione dell'Inail delle Marche, "Sicurezza e salute nel settore florovivaistico"), Guido Bianchini (responsabile sicurezza Uil, "Il ruolo del sindacato provinciale nella prevenzione della sicurezza sul lavoro in agricoltura"). Conclusioni affidate a Felice Mazza, responsabile del dipartimento sicurezza alimentare ambiente e territorio Flai-Cgil (Federazione Lavoratori dell'AgroIndustria).

In apertura dei lavori porteranno il loro saluto il sindaco di Grottammare Luigi Merli, il presidente della Provincia di Ascoli Colonnella, l'assessore provinciale del settore formazione e politiche attive del lavoro Catalucci.

I corsi sono i primi che si tengono nelle Marche e gli unici nel centro Italia insieme a quelli di Pistoia. Si tengono presso il Centro Locale per la Formazione in via Anacapri a San Benedetto, avranno la durata di 36 ore (tre lezioni a settimana) e verteranno sulla sicurezza dal punto di vista pratico e normativo. Al termine viene rilasciato un attestato di frequenza. Il primo corso, riservato ai titolari delle aziende del settore florovivaistico, è iniziato il 29 marzo. Conforme al DM 16/97, il corso permette ai responsabili delle aziende di conseguire il titolo di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione  (Rspp).

Subito dopo Pasqua inizierà il secondo corso, riservato invece ai dipendenti/operatori. Il titolo che si può conseguire in questo caso è quello di Responsabile Lavoratori per la Sicurezza (Rls). Il 90% degli iscritti a questo secondo corso sono extracomunitari. Durante la presentazione delle iniziative (venerdì 2 aprile al circondario della Provincia presso il Comune di San Benedetto) il segretario provinciale della Flai-Cgil Piero Luciani ha infatti spiegato che "quello florovivaistico è un settore in crescita, che dà lavoro 12 mesi all'anno e a tempo indeterminato. Un settore che conta quasi 500 aziende nella provincia di Ascoli, che impiega oggi molte donne e che in futuro potrà assorbire la manodopera in esubero in altri settori produttivi".

L'assessore Catalucci ha detto da parte sua che "attraverso queste iniziative la Provincia continua a promuovere la cultura della sicurezza sui posti di lavoro, grazie anche alla collaborazione con le Asl 11, 12 e 13 e con i sindacati". L'assessore ha inoltre annunciato, entro la fine di aprile, la sottoscrizione di un "Patto per la salute e la sicurezza sui posti di lavoro", coinvolgendo più di trenta soggetti a livello provinciale (dall'Inail, ai sindacati, agli operatori). A livello nazionale dovrebbe essere invece realizzato, sempre a breve, il primo "Manuale per la sicurezza sui posti di lavoro".

Alla presentazione hanno anche preso parte la prof.ssa Alberta Talamonti (direttrice del Centro Locale per la Formazione), Elvira Talamonti (direttrice della Marcheflor) e Giovanni Quinzi (coordinatore e progettista dei due corsi).

02/04/2004





        
  



1+5=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati