Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Recupero delle aree verdi ad Ascoli

Ascoli Piceno | Un vero e proprio piano di recupero del verde cittadino è stato avviato dall’assessore comunale ai Parchi e giardini, Claudio Travanti.

Un vero e proprio piano di recupero del verde cittadino è stato avviato dall’assessore comunale ai Parchi e giardini, Claudio Travanti.

Un Piano che ha interessato e interesserà un po’ tutte le zone della città e che ha l’obiettivo finale di riqualificare il verde e l’immagine complessiva della città e dei vari quartieri.
Nel dettaglio, a Porta Romana si è deciso di intervenire nell’area verde all’incrocio per la zona residenziale Monteverde, ai giardini pubblici di viale Treviri in direzione Roma, in viale Treviri, in via Oberdan nei pressi delle mura Romane e in piazza di Cecco.

Per quanto riguarda il centro storico, gli interventi avviati, in fase di completamento o da avviare riguardano piazza S. Tommaso, piazza Orlini (davanti al Tribunale), viale De Gasperi, nei giardini vicino all’Hotel Giolì, nei giardini di corso Vittorio Emanuele, in piazza Matteotti (con nuove piante di ligustro), in via Pascoli verso l’entrata del Campo Squarcia, via Candido Augusto Vecchi, in piazza Ventidio Basso intorno alla Chiesa di S.S.Vincenzo ed Anastasio, nel giardino di via Marucci (vicino alla Ragioneria), in via Sacconi, (dove sono state sostituite le piante secche con nuovi ligustri), via  Giusti e via Tito Barro.

A Borgo Solestà, invece, il Piano di interventi riguarda via Ciotti, via Rigantè, piazza Palestrina, via dei Cappuccini, via San Serafino, via Belvedere e via Vivaldi.

E ancora, a Campo Parignano  si è intervenuti in via Piave, oltre alle zone di via Dominicis, di via Cagliari e della stazione ferroviaria a Porta Maggiore.

Ma non poteva essere trascurato il quartiere di Monticelli dove sono state individuate le zone di via dei Girasoli, largo dei Gerani, zona Circonvallazione est, largo delle Querce, largo degli Oleandri, via delle Primule, via dei Platani 8 prunus), largo dei Gladioli (15 prunus) e via dei Gelsomini. Ed anche Villa S.Antonio non è stata dimenticata (interventi lungo la Salaria e in via Monte Catria).

Va, inoltre, evidenziato l’intervento di riqualificazione del pianoro sul Colle San Marco, dove si è provveduto ad eliminare la staccionata rotta e pericolosa sostituendola con una nuova, alla pulitura del secco e alla messa in sicurezza della zona parco giochi vicino all’ex albergo Miravalle.

Continueranno, infine, potature leggere  e manutenzione del verde in tutti i quartieri e in particolare a Monticelli, a Porta Maggiore, a Campo Parignano, a Porta Cappuccina, a Mozzano, a Poggio di Bretta, a Castel Trosino  e in altre frazioni.

06/04/2005





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Politica

Ascoli Piceno

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati