4x4: Sedici!
| TORTORETO LIDO A volte ritornano 20 anni dopo
di Bruno Allevi
A volte ritornano, e questo è proprio il caso. Dopo 20 lunghi anni, dall’uscita di scena nel 1986 della Fiat Campagnola, la casa automobilistica torinese ha voluto colmare questo vuoto, lanciando la Sedici, un medio SUV a trazione integrale elettronica, costruito in Ungheria in collaborazione con la Suzuki (la versione jap della Sedici, appena lanciata si chiama SX4). Il nuovo veicolo fuoristradistico della casa italiana è proposto con due motori: un benzina Suzuki 1600 da 107 cv e il collaudatissimo Multijet 1900 da 120 cv, negli allestimenti Dynamic ed Emotion.
Esternamente la linea non è rude e spigolosa come quella della vecchia Campagnola: è molto armoniosa, compatta e dolce, rinforzata da adeguate protezioni (protezione sottoscocca e fascioni paracolpi), ma allo stesso tempo massiccia e sportiveggiante: dimostrazione ne è l’anteriore con la presa d’aria ampia incorniciata da due pronunciate nervature, di stampo classico invece il posteriore.
Internamente l’auto, è spaziosa e confortevole, con una bella consolle completa di tutto, un chiaro quadro strumenti e soprattutto, con la particolarità, del pulsante d’inserimento delle 4 ruote motrici, inseribile in marcia in maniera istantanea senza bisogno di rallentamento e che si disattiva da solo superati i 60 km/h.
Ora è il momento del classico resoconto del comportamento su strada del veicolo piemontese: la Sedici in prova era la 1900 JTD Emotion dal prezzo di 26210 €. A primo acchitto, vedendo la Sedici si esclama: finalmente!: infatti era ora che la Fiat tornasse nel settore dei fuoristrada – SUV, con quest’auto, che racchiude il confort e le linee classiche dei veicoli torinesi e l’esperienza del 4x4 della Suzuki. Veicolo che grazie a questa joint venture è sicuramente ben riuscito grazie anche al Multijet, che, forse anche per il rapporto peso – spinta, e abbinato alla trazione integrale, permette di riuscire a utilizzare la Sedici dovunque sia su strade normali sia nel fuoristrada più impegnativo, garantendo una pronta fuoriuscita dalle situazioni più difficili.
Infine i prezzi: la 1600 Dynamic costa 19121 €, la 1600 Emotion costa 20261 € (benzina), la 1900 JTD Dynamic costa 22121 €, la 1900 JTD Emotion costa 23261 €.
Esternamente la linea non è rude e spigolosa come quella della vecchia Campagnola: è molto armoniosa, compatta e dolce, rinforzata da adeguate protezioni (protezione sottoscocca e fascioni paracolpi), ma allo stesso tempo massiccia e sportiveggiante: dimostrazione ne è l’anteriore con la presa d’aria ampia incorniciata da due pronunciate nervature, di stampo classico invece il posteriore.
Internamente l’auto, è spaziosa e confortevole, con una bella consolle completa di tutto, un chiaro quadro strumenti e soprattutto, con la particolarità, del pulsante d’inserimento delle 4 ruote motrici, inseribile in marcia in maniera istantanea senza bisogno di rallentamento e che si disattiva da solo superati i 60 km/h.
Ora è il momento del classico resoconto del comportamento su strada del veicolo piemontese: la Sedici in prova era la 1900 JTD Emotion dal prezzo di 26210 €. A primo acchitto, vedendo la Sedici si esclama: finalmente!: infatti era ora che la Fiat tornasse nel settore dei fuoristrada – SUV, con quest’auto, che racchiude il confort e le linee classiche dei veicoli torinesi e l’esperienza del 4x4 della Suzuki. Veicolo che grazie a questa joint venture è sicuramente ben riuscito grazie anche al Multijet, che, forse anche per il rapporto peso – spinta, e abbinato alla trazione integrale, permette di riuscire a utilizzare la Sedici dovunque sia su strade normali sia nel fuoristrada più impegnativo, garantendo una pronta fuoriuscita dalle situazioni più difficili.
Infine i prezzi: la 1600 Dynamic costa 19121 €, la 1600 Emotion costa 20261 € (benzina), la 1900 JTD Dynamic costa 22121 €, la 1900 JTD Emotion costa 23261 €.
|
09/04/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati