Comuni e Pro Loco uniti per lo sviluppo del territorio
Cossignano | Domenica, in occasione della giornata nazionale dei Piccoli Comuni, è stato sottoscritto il Protocollo dIntesa tra ANCI e UNPLI. Un tassello importante per la crescita del territorio.
di Redazione

De Santi, Andrenacci
Comuni e Pro Loco insieme per lo sviluppo del territorio, per una politica turistica integrata e sostenibile, per la valorizzazione delle eccellenze, delle peculiarità locali, per favorire l'ospitalità e la cultura dell'accoglienza. Soprattutto in questo momento storico, rappresentato da una crescente difficoltà finanziaria, è necessario che tutti i soggetti istituzionali, dai Comuni o relativi Consorzi Turistici ai Sistemi Turistici Locali, dalle Province alla Regione e quanti soddisfano un'esigenza di interesse e di rilevanza pubblica come appunto le Pro Loco, lavorino insieme e contemporaneamente per gli stessi obiettivi, per cogliere la grande opportunità di sviluppo che il turismo e la cultura rappresentano.
"Un punto di partenza e non di arrivo - commenta il Sindaco di Cossignano, Coordinatore ANCI Marche piccoli Comuni, Roberto De Angelis - è chiaro che si dovrà dare attuazione al protocollo attraverso la condivisione di azioni e percorsi, l'elaborazione di strategie ed accordi operativi, partendo dalle difficoltà che possono riscontrarsi anche nei rapporti tra Comuni e Pro Loco, rispettando comunque e sempre le prerogative di ciascuno".
La missione è affidato alla passione e alla capacità di tanti Sindaci e Presidenti di Pro Loco che tanto hanno fatto e continueranno a fare nell'interesse delle comunità.
|
10/05/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati