Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La musica della montagna a Montalto Marche

Montalto delle Marche | Sabato 19 maggio ore 21.15 presso la Cattedrale S. Maria Assunta di Montalto Marche avrà luogo il 20° Festival degli Appennini, manifestazione nazionale di canti della montagna, alpini e popolari.

Coro La Cordata

Quest'anno ricorre il ventesimo anniversario della fondazione del coro "La Cordata", nata il 29 maggio 1987 a Montalto Marche.

Il coro montaltese, maturando progressivamente la preparazione musicale, sotto la guida attenta e rigorosa del Maestro Patrizio Paci, ha partecipato ad oltre 200 importanti concerti e rassegne corali in varie città italiane e straniere, riscuotendo ovunque unanimi consensi di pubblico e di critica, proponendo inoltre un repertorio tratto, sia dai canzonieri tradizionali che da armonizzazioni di melodie popolari, curate dal proprio maestro, eseguite ed incise anche da celebri cori Veneti, Trentini e Friulani.

Sabato 19 maggio ore 21.15 presso la Cattedrale S. Maria Assunta di Montalto Marche avrà luogo il 20° Festival degli Appennini, manifestazione nazionale di canti della montagna, alpini e popolari, che ha visto finora la partecipazione del meglio della coralità popolare. Nel festeggiare degnamente il suo ventennale di fondazione La Cordata ha invitato due cori di grande spessore artistico - musicale:

Coro "CAI" - Bovisio Masciago (MI) - Direttore M° Pino Schirru

Coro "Monte Cusna" Reggio Emilia - Direttore M° Giancarlo Guidetti

Il coro lombardo, caratterizzato da voci robuste, proporrà suggestivi canti popolari sardi e friulani, mentre il coro emiliano, che predilige un suono tradizionalmente "trentino", proporrà le più belle armonizzazioni tratte dal repertorio del coro della SAT di Trento, le cui note riecheggiano ancora sulle volte della Cattedrale da quel 25 ottobre 1997, quando La Cordata festeggiò il suo primo decennale. Il coro montaltese , aprirà la serata, eseguendo accanto ai canti classici trentini e friulani, una rielaborazione del canto delle mondine "Sciur Padrun". Al termine i tre cori uniti eseguiranno"La Montanara" "Signore delle Cime" ed "Il Testamento del Capitano", a coronare una serata che si preannuncia entusiasmante per gli appassionati.

 

 

 

 

10/05/2007





        
  



5+1=
Coro La Cordata

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji