Cinquanta bandiere per cinquant'anni di Europa
Ancona | Anche la Regione Marche aderisce all'iniziativa lanciata dal Collegio Nazionale delle Guide Alpine.
Cinquanta bandiere per cinquant'anni di Europa
Alle 10.30 di ieri, le cime più alte e rappresentative dei tanti gruppi che compongono le due imponenti catene montuose italiane si sono simbolicamente colorate all'unisono del blu costellato di stelle della bandiera europea; in questo modo le Guide Alpine rendono omaggio alla pace e alla stabilità sociale che l'istituzione dell'Unione Europea ha portato nei popoli che ne fanno parte, facendosi portavoce di oltre un milione di persone che, per scelta o per lavoro, vive nelle montagne europee.
Anche le Guide Alpine delle Marche hanno aderito all'iniziativa messa in atto dal Collegio Nazionale, iniziativa che rientra tra le manifestazioni dell'Unione per i festeggiamenti ufficiali del Cinquantenario. Ieri mattina due rappresentanti del Collegio regionale delle Guide Alpine - il Presidente Marco Vallesi e il rappresentante degli Accompagnatori di Media Montagna, Fabio Miconi - hanno issato la bandiera europea sulla cima di Pizzo Tre Vescovi, suggestiva e panoramica vetta dei Monti Sibillini. La cima è stata scelta per rimarcare il ruolo unitario dell'Europa: i 2092 metri di Pizzo Tre Vescovi, che un tempo segnavano il confine di tre Diocesi - quella di Fermo, di Camerino e di Norcia - diventano oggi il simbolo marchigiano dell'istituzione unitaria per eccellenza.
Marco Vallesi, Presidente del Collegio delle Guide Alpine delle Marche, ha voluto sottolineare l'appoggio della Regione all'iniziativa, in particolar modo di Gianluca Carrabs, assessore con delega alle Politiche territoriali della Montagna, e Luigi Minardi, assessore con delega alle attività sportive. "Ci è sembrata un'ottima occasione per rilanciare l'immagine dell'Appennino, che è uno dei gruppi montuosi più affascinanti d'Europa" ha dichiarato Vallesi, che ha proseguito ricordando l'importanza delle professioni di Guida Alpina e di Accompagnatore di Media Montagna: "come tutte le montagne, anche le nostre nascondono insidie, soprattutto verso chi ci si avvicina senza un'adeguata preparazione tecnica e fisica. Per questo è molto importante affidarsi a dei professionisti".
"La ricorrenza dei 50 anni dell'Unione Europea cade in un frangente molto importante per la nostra regione - ha concluso il Presidente del Collegio - proprio in questi giorni, infatti, l'Assessore Marcaccio si insedia alla presidenza del Parco nazionale dei Monti Sibillini. Questa è un'occasione importante che viene colta dal Collegio delle Guide Alpine per inviare al neo Presidente un caloroso augurio di buon lavoro".
|
10/05/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji