Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Presentazione eventi al borgo storico e parco bioenergetico Seghetti Panichi

Castel di Lama | Realizzato anche un "Olio della Principessa" con essenze di palma e una pubblicazione sul luogo.

Parco storico Seghetti Panichi

"Invito tutti a far crescere, a sostenere, e partecipare direttamente alle iniziative delle dimore storiche marchigiane, che sono un patrimonio turistico-culturale, un bene architettonico e naturalistico, di enorme importanza, da valorizzare molto di più di quanto si è fatto fin ad ora.

E questo anche per far sviluppare quel turismo internazionale e di alto livello di cui le Marche hanno estremo bisogno, e che solo con una rete associata, e in grado di mantenere, curare e aprire al pubblico i parchi, le dimore e i giardini storici presenti, è in grado fare." E' l'appello che la principessa Giulia Panichi Pignatelli ha lanciato oggi ( sabato 12 maggio), nel corso della presentazione del programma degli eventi che il Borgo storico e parco bioenergetico Seghetti Panichi, di Castel di Lama ospiterà nel 2007, a cominciare da Maggio in Giardino ( visite guidate nel fine settimana, alle 11 e alle 16), che è già partito. La Panichi, che presiede anche l'associazione "Le Marche Segrete", ha ricordato le difficoltà nel poter fare da "conservatore" di un bene come un parco e una dimora storica, e gli sforzi per organizzare manifestazioni capaci di attrarre sul territorio piceno un gran numero di turisti e viaggiatori di qualità ( americani, inglesi ma non solo), in grado di lanciare il Piceno e le Marche nel vero e grande circuito internazionale. "

Solo collaborando e aprendoci in una dimensione più vasta, offrendo servizi integrati e qualificati - ha aggiunto - e contando sull'appoggio anche delle istituzioni, che devono favorire la trasformazione di altre dimore private in alberghi di charme e del massimo livello, ora ancora pochissimi nella regione, si potrà davvero compiere un salto di qualità, a vantaggio non solo dei luoghi stessi ma di tutto il territorio e l'economia locale."

La principessa durante l'incontro ha presentato e consegnato agli intervenuti anche un preziosissimo e raro ( 300 bottiglie appena) olio naturale per il corpo, realizzato con "anche con essenze di palma e di limoni presnti nel parcoe, oltre che di olio di oliva non trattato", e affidato ad un esperta del trentino, la dott.ssa Francesca ferri, della Effegilab srl. "Sarà il primo di una nuova linea di prodotti naturali - ha detto la Panichi - che voglioma portare a compimento e offrire nel nostro shop nel corso dei prossimi anni."

Durante l'incontro è stato anche presentata una pubblicazione curata dalla stessa Panichi Pignatelli e da sua figlia Stefania Pignatelli Aragona Cortes, dedicata al parco bioeneretico, alla dimora storica di famiglia e a tutte le bellezze e rarità custodite nel luogo ( sottolineandone anche gli aspetti della laboriosa conservazione e mantenimento : del patrimonio botanico ma anche di tutto il complesso architettonico).

Quanto al programma di quest'anno invece, esso in parte seguirà la falsa riga di quello del 2006, con l'inserimento di alcune novità. Dopo Maggio in Giardino e il ritorno a giugno del festival itinerante "Mozart in the Marches" , dal 2 all'8 del mese - organizzato sempre dalla Martin Randall Music Management - il calendario comprende il 14 luglio una serata speciale dedicata ad un Paese orientale, il 14 agosto il concerto del Mannheimer Ensemble, in collaborazione con l'associazione "Bichi Leopardi Dittajuti", e da sabato 22 settembre la mostra personale del grande artista Luigi Mainolfi, dal titolo "Pelle del Corpo e Pelle della Terra." Seguiranno altri due concerti, a ottobre e dicembre e un Cena di Gala con Ballo di fine d'anno.

 

12/05/2007





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati