Imprenditori a scuola di sicurezza
San Benedetto del Tronto | Prenderà il via mercoledì 16 maggio presso la sede Confartigianato di Via Montello un corso di formazione - informazione sulla 626. Numerosi gli imprenditori coinvolti.
La Confartigianato Imprese di Ascoli Piceno sempre attenta in materia di sicurezza, organizza un corso per Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione, addetti antincendio e pronto soccorso, in base ai dettami del D.Lgvo 626/94 e successive integrazioni. Le lezioni avranno inizio mercoledì 16 aprile presso la sede Confartigianato a San Benedetto del Tronto in Via Montello. Nel corso delle lezioni verranno trattati vari argomenti: la valutazione dei rischi e il ruolo della sicurezza nella gestione dell'impresa, le figure coinvolte nell'applicazione della norma e di tutte le altre leggi inerenti la sicurezza nei luoghi di lavoro.
"La Confartigianato - sottolinea Paolo Tappatà responsabile Ufficio Ambiente e Sicurezza- da tempo é impegnata concretamente nella prevenzione degli infortuni con azioni mirate alla costruzione di una cultura della sicurezza. Troppo spesso gli artigiani vengono messi ingiustamente sotto accusa . In realtà, loro, sono i primi ad accorgersi dei reali rischi esistenti negli ambienti di lavoro, operando a stretto contatto con i propri dipendenti."
Le categorie più a rischio infortuni: edilizia, meccanica, installazione di impianti, legno, autoriparazione, sono quelle verso cui ci si rivolge con particolare attenzione. In genere la fascia di età più colpita é quella compresa fra i 18 e i 34 anni, ma è opportuno non abbassare mai la guardia.
Una riflessione a parte ed un controllo attento, dovrebbe essere svolto nei confronti degli operatori abusivi. Spesso incidenti anche mortali, si verificano in presenza di imprese provenienti da fuori regione che non subiscono alcun controllo. Altre volte, gli infortuni si verificano in presenza di " imprese fantasma", cioè non esistenti per la pubblica amministrazione, in quanto costituite da abusivi. Il lavoro nero che sfugge ad ogni regola costringendo il mercato ad una politica di ribasso dei prezzi è la grande piaga ed il vero antagonista della sicurezza.
La CONFARTIGIANATO, mantenendo fede alla sua attività di sostegno della categoria artigiana, vuole continuare ed integrare la sua collaborazione con i vari Enti impegnati nell'attività di prevenzione al fine di migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.
La frequenza del corso, è obbligatoria per tutti le imprese che abbiamo al loro interno un minimo di due persone che svolgano attività lavorativa (anche due soci senza dipendenti o un titolare con un solo dipendente). Il non adempimento di tale obbligo prevede sanzioni economiche.
Per info Confartigianato Imprese di San Benedetto del Tronto, tel 0735-81195.
|
12/05/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati